SVIZZERAQuattro abitanti su dieci hanno un passato migratorio

13.10.22 - 09:13
Nel 2021 il 39% della popolazione residente sopra i quindici anni rientrava in questa categoria. Sono 2'890'000 persone.
Deposit (archivio)
2'890'000 persone in Svizzera hanno un passato migratorio.
2'890'000 persone in Svizzera hanno un passato migratorio.
Quattro abitanti su dieci hanno un passato migratorio
Nel 2021 il 39% della popolazione residente sopra i quindici anni rientrava in questa categoria. Sono 2'890'000 persone.
L'80% di loro è nato all'estero, mentre il restante è nato in Svizzera.

BERNA - L'anno scorso in Svizzera quasi quattro abitanti su dieci hanno un passato migratorio. Secondo i dati comunicati dall'Ufficio federale di statistica (UST), infatti il 39% della popolazione residente permanente sopra i 15 anni - pari a 2'890'000 persone - rientrava in questa categoria. «Si tratta - precisa l'UST in una nota - di un aumento di un punto percentuale rispetto al 2020».

Tra la popolazione con un passato migratorio, l’80% delle persone è nato all’estero e fa parte della prima generazione (2 276 000 persone). Il rimanente 20% è nato in Svizzera e appartiene quindi alla seconda generazione (615 000). Dopo quella svizzera (38%), le nazionalità più rappresentate tra la popolazione con un passato migratorio sono quella italiana (10%) e quella tedesca (9%).

COMMENTI
 
MissKirova 5 mesi fa su tio
Il multiculturalismo ha solo peggiorato la qualità della vita.
centauro 5 mesi fa su tio
Andatelo a dire a chi ha aperto le frontiere in modo incontrollato.
Mattiatr 5 mesi fa su tio
Ah bé, in numero di stranieri è l'unica cosa che è cambiata nel recente passato. Perché popolazione, divorzi, religione degli svizzeri, lavoro, burocrazia, economia, benessere, ... sono rimasti perfettamente costanti dagli anni 50 a oggi.
Sarà 5 mesi fa su tio
Alcuni hanno tratto vantaggio dal multiculturalismo, hanno allargato gli orizzonti. Ad altri ha peggiorato la qualità di vita, in particolare il fegato.
Mattiatr 5 mesi fa su tio
@sarà non penso che allargare gli orizzonti debba per forza esser un vantaggio. Collettivamente non penso abbia un riscontro, vivo bene in bettola in ticinese in misura pari a chi al bar va con stranieri, sulla totalità cosa conta? Boh. Difatti non ha senso fare un discorso generalizzato alla MissKirova, sopra tutto se si legano due fattori sconnessi come qualità di vita e presenza di stranieri.
dan007 5 mesi fa su tio
Ecco perché abbiamo una generazione incivile perché non hanno la cultura Svizzera del rispetto delle regole delle leggi, si nota nel traffico il furbetto che brucia le priorità il furbetto non è nella nostra cultura viene da fuori perché il furbo si ritiene piu sveglio e intelligente classico di culture della vicina penisola e straniera.
centauro 5 mesi fa su tio
Magari anche tu hai qualche nonno emigrato.....
pag 5 mesi fa su tio
@dan 007 mi risulta che i soldi dell'evasione fiscale della prostituzione dei proventi e dei piu loschi traffici e dei piu schifosi tiranni del mondo siano sempre stati gioiosamente e tronfiamente custoditi nelle casse delle banche Svizzere e nn in altri paesi... se questa e' l'etica e il rispetto insito nelal cultura Svizzera, facciamo anche a meno grazie.
seo56 5 mesi fa su tio
No comment!! Pora Svizzera…..
NOTIZIE PIÙ LETTE