Emozioni e spettacolo: parte il Tour de Suisse


Saranno diversi i ciclisti rossocrociati a nutrire grandi ambizioni alla prestigiosa corsa svizzera. Tutti a caccia del trofeo vinto da Adam Yates nella scorsa edizione.
Le tappe complessive saranno otto.
Saranno diversi i ciclisti rossocrociati a nutrire grandi ambizioni alla prestigiosa corsa svizzera. Tutti a caccia del trofeo vinto da Adam Yates nella scorsa edizione.
Le tappe complessive saranno otto.
KUESSNACHT - Nella giornata odierna - domenica 15 giugno - prende il via l'88esima edizione del Tour de Suisse maschile. La prima tappa è prevista nei dintorni di Kuessnacht (129,4 km), mentre in occasione dell'ottava frazione - ovvero l'ultima - è in agenda una cronoscalata a Stockhutte di 10,1 km.
Le tappe saranno complessivamente otto per un totale di 1'283 km, con i rispettivi ciclisti che cercheranno in tutti i modi di sottrarre lo scettro al britannico Adam Yates, che aveva primeggiato nella scorsa stagione. L'edizione di quest'anno promette spettacolo con salite brevi e molto ripide, anche se non saranno presenti al via molte stelle. Di conseguenza le seconde linee proveranno a sfruttare al meglio la loro occasione, come il portoghese Joao Almeida - giunto secondo nella classifica generale del 2024 - il russo Aleksandr Vlasov - il quale è arrivato davanti a tutti al Tour de Romandie del 2022 - l'austriaco Felix Gall e l'australiano Ben O'Connor.
Per quanto riguarda gli atleti rossocrociati, nutre grandi ambizioni Jan Christen. Il giovane 20enne - compagno di squadra di Almeida della UAE Team Emirates XRG - cercherà di mettere di conseguenza i bastoni fra le ruote proprio al suo capitano. Oltre a lui puntano a un risultato di rilievo anche gli altri elvetici Mauro Schmid, Marc Hirschi, Stefan Bissegger, Silvan Dillier, Stefan Küng, Fabio Christen, Johan Jacobs e Matteo Badilatti. Da segnalare che l'ultimo ciclista svizzero a salire sul gradino più alto del podio al Tour de Suisse è Fabio Cancellara nel 2008, mentre prima di lui aveva alzato le braccia al cielo Alex Zulle nel 2002.
Ricordiamo che le tappe chiave includono la quarta con il Passo dello Splüga - con l'arrivo a Piuro, in Italia (193,2 km) - la quinta con il Julierpass, il San Bernardino e l’arrivo a Santa Maria in Val Calanca, così come la settima, con il Burgenstock e l’ascesa verso Emmetten.
Le tappe:
1a tappa: Kuessnacht - Kuessnacht (129,4 km)
2a tappa: Aarau - Schwarzsee (177 km)
3a tappa: Aarau - Heiden (195,6 km)
4a tappa: Heiden - Piuro (193,2 km)
5a tappa: La Punt - Santa Maria (183,5 km)
6a tappa: Coira - Neuhausen am Rheinfall (186,7 km)
7a tappa: Neuhausen am Rheinfall - Emmetten (207, 3 km)
8a tappa: Crono Beckenried - Stockhuette (10,1 km)