Gli iPhone volano. Produrli costerà di più, non si sa se aumenteranno i prezzi

I ricavi dei celebri smartphone rappresentano quasi la metà del fatturato di Apple. Il CEO fa il punto della situazione in merito ai dazi
WASHINGTON - Come Meta e Microsoft, anche un altro colosso dell'industria tecnologica americana come Apple può dirsi soddisfatto dei risultati del primo trimestre. Il fatturato del gruppo è cresciuto del 5% su base annua, raggiungendo 95,4 miliardi di dollari, superando le aspettative di mercato. L’utile netto è stato di 24,78 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 23,64 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente.
In particolare, i ricavi dell’iPhone sono aumentati da 45,96 miliardi di dollari nel trimestre dell’anno precedente a 46,84 miliardi di dollari. Gli analisti si aspettavano in media circa un miliardo in meno.
L’iPhone rimane di gran lunga il prodotto più importante di Apple, rappresentando recentemente quasi la metà del fatturato complessivo. La notizia dei dazi aveva suscitato nei consumatori il timore di un considerevole aumento dei prezzi. Di sicuro, dichiara il CEO di Apple Tim Cook, per l'azienda, che produce soprattutto in Asia, i costi aumenteranno di 900 milioni di dollari nei prossimi tre mesi. La maggior parte degli iPhone venduti negli Stati Uniti nel secondo trimestre proverrà dall'India. Non ha specificato se parte di questo aumento si rifletterà sui prezzi di vendita. Non nota una corsa ad aggiudicarsi il prodotto prima di una possibile esplosione dei costi.
Solo il settore dei servizi di Apple (che comprende i ricavi da app e abbonamenti) ha lievemente deluso le attese degli analisti. Il titolo Apple ha perso temporaneamente fino al 2,5% nel trading post-mercato.
Nella regione della Cina, che per Apple include anche Taiwan e Hong Kong, i ricavi sono calati del 2% su base annua, attestandosi a 16 miliardi di dollari. Tuttavia, nel quarto trimestre del 2024 la contrazione era stata ben più marcata, pari all’11%.
Molto bene anche Amazon, che ha riportato risultati migliori del previsto nel primo trimestre, trainati dallo slancio del cloud computing e dell'intelligenza artificiale (IA), ma le previsioni dell'azienda sono state inferiori alle proiezioni di mercato. Secondo una dichiarazione rilasciata giovedì, l'utile netto è balzato del 64% su base annua, raggiungendo i 17,1 miliardi di dollari. Il dato per azione, il più seguito a Wall Street, è stato di 1,59 dollari, meglio dei 1,37 dollari stimati dagli analisti