A luglio prezzi al consumo in Svizzera sono aumentati, ma l'impennata non c'è (per ora)
Le risorse? Non sono un problema, per gli esperti. «In Ticino c'è ancora un grande potenziale»
L'inflazione percepita nel nostro cantone è la più alta a livello nazionale. L'indice dei prezzi al consumo di Comparis
La "scarpa di Federer" costa oltre il 50% di più in Svizzera rispetto ad altri Paesi.
«Non c'è un sostituto a breve termine: chi possiede un'auto, la vuole usare».
Si registra una maggiore attenzione negli acquisti. A essere pessimisti sono soprattutto gli anziani
L'emergenza gas, l'esplosione dei prezzi e la guerra in Ucraina hanno affondato le prospettive economiche per il 2022.
Le auto nuove aumentano dell’8%, quelle d’occasione del 14% e le elettriche ben del 16%.
Nonostante l’aumento dei tassi d'interesse, c’è un incremento del 2,7% rispetto il semestre precedente.
Le tasse di circolazione hanno gonfiato i prezzi dei veicoli. Le restrizioni vogliono prevenire la congestione stradale.
Il mese di giugno ha visto in Svizzera un aumento del 3,4% dei prezzi di consumo rispetto all'anno precedente.
L'inflazione pesa su bar e ristoranti. Massimo Suter (GastroTicino) spinge per adeguare i prezzi
I sette membri del cartello sono stati sanzionati per un importo totale di circa 44 milioni di franchi.
Secondo Mister prezzi Stefan Meierhans e l'economista Sergio Rossi i "furbetti" non mancano
Senza piombo e Diesel restano ancora oltre i due franchi. A dispetto del prezzo del greggio in discesa. Perché?
Il neo eletto presidente dell'Ordine dei Farmacisti ci spiega che ruolo dovrà svolgere la farmacia del futuro
Secondo la Segreteria di Stato dell'economia i prezzi nel 2023 non scenderanno come era stato inizialmente previsto.
Il gruppo energetico ha conseguito ricavi per 6,0 miliardi, oltre il doppio rispetto allo stesso periodo del 2021.
L'aumento dell'8,6% è superiore alle attese degli analisti, che non vedono un miglioramento all'orizzonte
Mentre divampa il dibattito (anche politico) sul taglio delle tasse sui carburanti c'è chi punta il dito altrove.
La voglia di vacanze degli svizzeri è tanta, gli operatori del settore guardano l'estate con grande ottimismo.
Nel 2023 è previsto un aumento dei prezzi. E per l'inverno vi sono incertezze sulla sicurezza dell'approvvigionamento
L'aumento annuo a maggio ha sfiorato il 3 per cento, avverte l'UST
L'aumento è dovuto alla carenza di fertilizzanti, ma anche ai costi di carburante e trasporto
La località alpina è la destinazione turistica più costosa di tutto l'arco alpino, seguita da Jungfrau e Zermatt
Impennata dei prezzi in Svizzera. Questi grandi datori di lavoro promettono però di correggere i salari.
Tutto costa di più. Come si può risparmiare? Laura Regazzoni Meli, segretaria generale dell'ACSI, su Piazza Ticino.
L'aumento dei prezzi dovrebbe mantenersi in media sull'1,2 per cento quest'anno in Svizzera
Il presidente dell'Azienda elettrica ticinese: «Mai mi sarei aspettato una situazione e dei prezzi simili»
Ad aprile l'inflazione ha raggiunto l'apice della crisi finanziaria facendo lievitare il costo di molti beni di consumo.
Prezzi alle stelle per un pieno al distributore e molti ticinesi decidono di varcare il confine per fare il pieno.
In Svizzera i prezzi di produzione e importazione sono cresciuti del 6,7 per cento in un anno, dice l'Ust
Le tariffe delle compagnie aeree sono in aumento in tutto il mondo. In Svizzera più 65 per cento
A Davos torna il World Economic Forum, per la prima volta fuori stagione. E i prezzi sono alle stelle
Cinque i distributori del comasco risultati irregolari dopo un controllo.
I prezzi di petrolio, gas ed elettricità sono alle stelle. E i gestori delle piscine all'aperto adottano correttivi.
La clientela potrebbe passare ad altre carni o alle alternative vegane, avvertono dal settore
Offerta in calo, domanda in aumento. I supermercati corrono ai ripari e impongono un limite alle bottiglie acquistabili
Attivato un gruppo di lavoro e avviati dialoghi con i Cantoni
Camere a prezzi più bassi rispetto alle piattaforme online: «Ne gioveranno soprattutto le gestioni familiari o private».
Nell'ultima settimana il prezzo dello zucchero è aumentato del 14%, così come quello delle cipolle
Nella Svizzera tedesca quasi un utente su due paga meno di 40 franchi, qui si scende al 34%
Flavio Laffranchi, Losone
Turbolenze sui mercati energetici e la guerra in Ucraina: le bollette saranno più alte
Gli autisti di mezzi pesanti chiedono una diminuzione sulla tassa della Co2 e sul pieno
Tra prezzi in salita, forniture che non arrivano ed esportazioni più care, il conflitto picchia duro.
Ne è convinto l'esperto di investimenti John Plassard. La guerra colpirà quindi anche i bilanci delle famiglie svizzere.
«È il momento per molti di passare al trasporto pubblico», così la consigliera nazionale Katharina Prelicz-Huber.
I dubbi riguardano in primis la sorte dei raccolti in Ucraina e dell'export alimentare russo
La testimonianza di P.M., cittadino svizzero che da diciotto anni vive nella città russa di San Pietroburgo