Cerca e trova immobili

CONFINE / ITALIA«Non fu il lupo ad aggredire il giovane allevatore»

09.06.23 - 07:04
È stato il test del dna a chiarire cosa realmente accadde all'uomo sull' Alpe di Ossuccio, in Tremezzina.
Keystone
«Non fu il lupo ad aggredire il giovane allevatore»
È stato il test del dna a chiarire cosa realmente accadde all'uomo sull' Alpe di Ossuccio, in Tremezzina.

COMO - Si era accorto che mancavano delle capre all'appello e così aveva deciso di salire all’Alpe di Ossuccio, in Tremezzina, ramo comasco del Lario, a pochi km dal Ticino.

Ebbene, la sera del 22 maggio scorso, una volta giunto all'alpeggio, il giovane raccontò di essersi «trovato circondato da tre lupi che hanno iniziato a girarmi attorno, uno mi è saltato addosso, mi ha morso la camicia e mi ha colpito anche sulla gamba».

Il test del dna - A distanza di tre settimane però, le analisi genetiche sui campioni di indumenti, eseguiti dai laboratori della Fondazione Edmund Mach di Trento su incarico di Regione Lombardia, chiariscono che quella disavventura non fu un incontro ravvicinato con lupi ma si trattò di cani.

Ma non solo, questa volta a scagionare da ogni responsabilità il lupo sono anche i rilievi della Polizia Provinciale di Como, che non ha riscontrato nella zona la presenza di carcasse di animali riconducibili alla presenza di lupi. Chiarito dunque l'episodio, in un comunicato, Regione Lombardia spiega che resta comunque attenzionata la presenza del lupo, «rilevata ogni anno» a partire dal 2015, quando si formò il primo branco, proprio in Alto Lario.

Un branco condiviso con il Ticino - «Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi, Gianluca Comazzi – è impegnata anche nella prevenzione. Con il progetto Life Wolfalps EU sono infatti state create squadre di intervento a supporto degli allevatori. Tra i loro obiettivi quello di informarli sulle modalità più efficaci di prevenzione dei danni».

E a questo proposito, l'Ersaf Lombardia (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) - come riferito dal quotidiano Il Giorno - fa sapere che nella Provincia di Como è presente un branco stabile, composto da 3 fino a 5 individui  e condiviso con il Canton Ticino. 

COMMENTI
 
Mat78 3 mesi fa su tio
Un punto per i lupi!
Glory 3 mesi fa su tio
Sono falsi e bugiardi gli allevatori e non di meno qui in Ticino Felice che le loro porcherie a volte le scrivono e non è il primo caso. In Valle un contadino volutamente ha ucciso un cane per il semplice fatto che voleva divertirsi auguro l'estinzione per certi contadini e a certa gente che pensa che il bosco appartenga a loro. Per ultimo chi scrive che i lupi mangiano o potrebbero mangiare un bambino lo invito a cambiare spacciatore
Stefy43 3 mesi fa su tio
tutti gli scenziati sono utenti TIO
Stefy43 3 mesi fa su tio
3 lupi non gli avrebbero lasciato scampo, credo, colpito alla gamba ed alla camicia ?
pori_num 3 mesi fa su tio
Anche in Nord America, dove di lupi ce ne sono a iosa, di casi di attacchi del lupo all’uomo praticamente non c’è ne sono, salvo situazioni particolari come lupi affetti da rabbia, o altri casi particolari. Molto più probabili attacchi di orsi o puma (però rari). Molto più pericoloso il cane se libero e non o mal addestrato, perché abituato all’uomo, quindi non lo teme. Non dico che un incontro con un lupo lo affronterei serenamente, ma quando incontro un cane senza padrone sono sempre estremamente teso; per fortuna me la sono sempre cavata alla peggio con un ringhio, ad altri miei amici è andata decisamente peggio.
Ruse 3 mesi fa su tio
Quindi oltre ai lupi bisogna temere anche i cani...vita dura per chi ama passeggiare nei boschi
mestesso 3 mesi fa su tio
Solo i cani, non anche
Granzio 3 mesi fa su tio
Taaaaaac !! Dove sono i leoni da tastiera dal grilletto facile ?
TheOsage 3 mesi fa su tio
Chissà se qualcuno di questi leoni avrà il coraggio di scrive, "scusate abbiamo sbagliato". Ma ne dubito ormai il colpo è partito.
Stefy43 3 mesi fa su tio
chi ?
chris76 3 mesi fa su tio
come volevasi dimostrare. e come avevo già scritto, preferisco incontrare un lupo nel bosco piuttosto che certi cani lasciati liberi!
Ruse 3 mesi fa su tio
Io preferisco incontrare nessuno dei due. E visto che mi alleno spesso nei boschi sono molto preoccupato...ma tranquilli voi, in Via Nassa non ce ne sono
Audax 3 mesi fa su tio
in via Nassa ci sono altri lupi, che fanno danni anche maggiori 😉
Dex 3 mesi fa su tio
Il bosco non è tuo
Bad 3 mesi fa su tio
Sarebbe opportuno allenarsi in Via Nassa visto le preoccupazioni :)
Don Quijote 3 mesi fa su tio
Come avevo già scritto a suo tempo, alle nostre latitudini il lupo non aggredisce nemmeno un bambino di 5 anni e non bisogna scomodare la scienza, basta aver incrociato il lupo alcune volte. Il cane invece ha una memoria genetica del contatto con l'uomo e quelli più agressivi non lo temono.
TiAthos 3 mesi fa su tio
… per la cronaca, anche quelli meno aggressivi! 😉😇 PS: sono convinto che i nostri lupi non hanno nulla a che fare con la favola di Cappuccetto rosso, ma ritenere che un bambino indifeso non debba preoccuparsi di essere aggredito (ucciso e mangiato) da un lupo affamato, è da ignoranti…
mestesso 3 mesi fa su tio
É piú facile e probabile che un bambino venga aggredito da un cane che da un lupacchiotto. Ti diró di piú, decisamente ancora piú probabile, che l’aggressore possa essere un componente della famiglia, dopo certe notizie…
Audax 3 mesi fa su tio
Prevedibile, la storia era veramente assurda !
NOTIZIE PIÙ LETTE