La decisione è fortemente voluta dai partiti di centrodestra
L'animale ha abbandonato il territorio cantonale prima di venire abbattuto.
Le accuse al Cantone dell'Unione Contadini Ticinesi e una serie di richieste al Consiglio di Stato
Germano Mattei, co-presidente Associazione Svizzera per la protezione del Territorio dai Grandi Predatori
Non apparteneva al branco su cui l'Ufficio Federale dell'Ambiente aveva autorizzato un percorso di abbattimento
In arrivo aiuti supplementari per proteggere il bestiame dai grandi predatori.
Il predatore è colpevole di aver sbranato 13 pecore e due capre.
Il predatore aveva ucciso 12 capi di bestiame.
L'incontro si è verificato oggi ad Alp Grüm, in Valposchiavo.
Il loro impiego ha limitato il numero delle predazioni ad animali da reddito nel 2021.
In Vallese è il quarto da inizio anno. Il predatore aveva ucciso 30 animali su un alpeggio non protetto.
Dopo il niet del Consiglio Federale nel rilasciare ordinanze d'emergenza, si ucciderà comunque il lupo.
Il presidente del Consiglio di Stato ha duramente criticato le dichiarazioni pronunciate dopo l'uccisione di una mucca.
I lupi uccidono una mucca e il consigliere nazionale Jean-Pierre Grin lancia l'allarme: «C'è sempre più pericolo»
Altri nove ovini sono stati predati, l'agricoltrice Giulia Giugliemma: «Mi trovo costretta a riportarle in Leventina»
I fatti si sono verificati sabato in giornata sull'Alp Cristallina, nei pressi del passo del Lucomagno
Il progetto della CAPTE-S prevede che le popolazioni possano essere regolate per evitare danni o pericoli futuri.
Il consigliere nazionale ha presentato oggi una mozione in parlamento per chiedere un «urgente cambio di rotta»
Anche in Mesolcina e Calanca il predatore semina timori. Alcuni sono già stati scottati. Altri si stanno preparando.
Sono stati resi noti i risultati degli esami genetici del presunto lupo ucciso a fine marzo.
La lettera a Berna dell'Associazione Svizzera per la protezione del territorio dai Grandi Predatori
Reti, dissuasori e tanta fatica. Un giovane allevatore si è tirato su le maniche per evitare l'attacco del predatore.
L'associazione CHWolf critica il via libera dato dal canton Uri: «Va contro le norme federali».
L'allevatore Giovanni Berardi e alcuni colleghi di Parlamento (e di partito) hanno inoltrato una mozione al Governo.
Un'altra importante predazione messa a segno dal lupo nei giorni scorsi. Gli accertamenti sono in corso
Sull'arco di dieci giorni l'animale in questione ha ucciso cinque capre e 13 pecore.
La rabbia di Armando Donati, presidente ticinese dell'Associazione Protezione del Territorio dai Grandi Predatori.
Un nuovo capo predato e uno ferito.
A farne le spese è lo stesso contadino già "privato" domenica di una pecora
Il ritrovamento fa supporre che il predatore abbia agito durante la notte.
Il lupo colpisce ancora: cinque pecore uccise. L'agricoltore "amatoriale" Claudio Scettrini è demoralizzato.
I lupi, contrariamente a quanto affermato da Germano Mattei, non influenzerebbero negativamente il turismo ticinese.
A causa del lupo «anche il turismo sta subendo ripercussioni», così Germano Mattei, fondatore di Montagna Viva.
Le autorità vallesane comunicano di voler "regolare il sovrappopolamento dei lupi entro sei mesi".
L'animale ha predato nove pecore in località Ogreda
La Confederazione mette a disposizione fondi supplementari a sostegno dell'economia alpestre tradizionale
Il WWF valuterà un ricorso «dopo aver visto le motivazioni del governo». E invoca un cambio di strategia in futuro
Un contributo di Maruska Ortelli, granconsigliera per la Lega dei Ticinesi
Il Governo ha dato il via libera all'abbattimento del predatore che lo scorso 26 aprile uccise 19 pecore a Cerentino.
L'animale si aggira nell'Alto Vallese, fra i comuni di Ergisch e Unterbäch.
Presa di posizione del PLRT
Per il Consiglio di Stato servono altri «approfondimenti». Nessun ordine di abbattimento per l'esemplare di Cerentino
Per il PPD Simone Ghisla, Stefano Imelli e Valentina Rossi
Il Dipartimento della caccia e della fauna selvatica del Cantone di Svitto ha sporto denuncia contro ignoti
L'Associazione dei Comuni valmaggesi ha deciso di scrivere una lettera al Consiglio di Stato.
Per il Gruppo Lupo Svizzera la protezione delle greggi funziona bene.
L'Ufficio della Caccia e della Pesca retico ha fornito una fotografia del primo trimestre del 2022.
Gli esami del DNA hanno confermato quello che già era più di un sospetto.
Un'interpellanza del gruppo UDC chiede di adottare strategie «a difesa di chi vive nelle zone minacciate» dal predatore
Altro avvistamento del predatore nell'Alta Vallemaggia due giorni fa. Questa volta alle calcagna di un capriolo.