Il nove agosto andrà in scene “A Long Night of Dreaming about The Future of Intelligence”, qui il programma.
LOCARNO - L'intelligenza artificiale sbarca al Locarno Film Festival. Mercoledì 9 agosto andrà in scena “A Long Night of Dreaming about The Future of Intelligence”, dove i visitatori saranno invitati a conoscere e sognare insieme su quelli che sono i possibili futuri dell’intelligenza.
Sotto la guida di ricercatori, artisti e cinefili, verranno affrontate svariati quesiti tra cui: come si manifestano le diverse forme di intelligenza artificiale oggigiorno? Come potrebbe cambiare l’intelligenza nel futuro? E quale ruolo ha il cinema nel dare forma all’intelligenza e nel renderla visibile? Nell’arco di un’intera notte, le forme emergenti d’intelligenza e il loro impatto sulla società potranno essere discusse e vissute attraverso conferenze, workshops e performances.
La “Lunga Notte” è una collaborazione tra il Locarno Film Festival, il BaseCamp, l’Università della Svizzera italiana (USI), ed è sostenuta da Stiftung Mercator Schweiz. L’evento è il seguito della precedente “The 24h long conversation on The Future of Attention” avvenuta a Locarno75. Come l’anno scorso, l’evento è curato dal ricercatore e futurista Rafael Dernbach.
«Ultimamente, la nostra idea di intelligenza è diventata un sogno febbrile. L’Intelligenza artificiale generativa ha spalancato un mondo di immagini, suoni e testi meravigliosi. E queste creazioni e le loro altisonanti promesse di un futuro radicalmente diverso, generano in noi stupore, divertimento, o anche disturbo. Allo stesso tempo, il mondo naturale continua a sfidare la nostra concezione di ciò che costituisce un comportamento intelligente: abbiamo trascurato troppo a lungo le forme d’intelligenza non umane? I funghi potrebbero essere più abili nel risolvere certi problemi rispetto alle nostre menti? Il cinema, con il suo profondo legame con i sogni, ha una forte influenza su ciò che percepiamo come intelligenza».
L'evento è aperto a tutti gli interessati (ingresso libero) e si svolgerà al BaseCamp PopUp – Istituto Sant'Eugenio (Via al Sasso 1, Locarno).