Cerca e trova immobili
CANTONE

Finanze cantonali: «Tutti gridano al lupo, ma nessuno chiude il recinto»

L'UDC lancia l'allarme per quel che concerne le spese «inefficienti e inefficaci» del Cantone.
UDC
Fonte UDC
Finanze cantonali: «Tutti gridano al lupo, ma nessuno chiude il recinto»
L'UDC lancia l'allarme per quel che concerne le spese «inefficienti e inefficaci» del Cantone.

«Il tema delle finanze cantonali non è nuovo, come il Natale ritorna a cadenza regolare. Rispetto ad anni fa le finanze cantonali non stanno meglio, anzi. Assistiamo a una serie di nobili dichiarazioni che con gli intenti sembrerebbero andare nella direzione giusta, ma poi poco o nulla viene concretizzato veramente». È con queste parole che il presidente dell'UDC ticinese Piero Marchesi ha aperto la conferenza stampa “Finanze cantonali: siamo sempre in attesa di un miracolo?” tenutasi questa mattina e alla quale hanno presenziato anche il capogruppo in Gran Consiglio Sergio Morisoli e i due membri UDC della Commissione Gestione e finanze Roberta Soldati e Tiziano Galeazzi.

Pr l'UDC, infatti, lo sport preferito in Ticino è «lo scarica barile». «Nel nostro Cantone - precisano - ci si limita a enunciare i problemi, rinunciando a mettere in atto le soluzioni per risolverli».

«Che novità ci sono riguardo il tema? Purtroppo nessuna, ed è proprio questo il problema» ha sottolineato Sergio Morisoli, che ha mostrato attraverso delle cifre la situazione in cui riversano le finanze cantonali. «La spesa è inarrestabile - ha precisato il capogruppo - ma è anche inefficiente e inefficace. Il Governo non attua nessun taglio e il risultato è una spesa che cresce vertiginosamente: nel 2015 ammontava a 3’243 mio, oggi siamo arrivati a 4’335 mio. Le casse cantonali non sono vuote, come cercano di far passare alcuni, ma si spende troppo e male. E intanto i debiti – che pagheranno le future generazioni – crescono a dismisura. Il contenimento del debito pubblico è essenziale, ma le cifre parlano da sé, nel 2015 ammontava a 1’898 mio e oggi, dieci anni dopo, a 2'805 mio. Vi è un evidente problema strutturale e un’evidente incapacità del Governo a risolverlo».

Tiziano Galeazzi e Roberta Soldati hanno poi riassunto la strategia del partito a medio-lungo termine per raddrizzare la rotta delle finanze cantonali, sostanzialmente con una visione che prevede la ridefinizione delle risorse e la revisione dei processi amministrativi, ricordando che in Gran Consiglio ci sono ancora molti atti pendenti dell'UDC in attesa di essere trattati.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

mastermi 6 gior fa su tio
da che pulpito !!!!

F/A-19 1 sett fa su tio
Cantone, impara dalla città di Lugano come si fa a risparmiare, PSE da mezzo miliardo ed oltre, investiamo nello sport che rende molto! Degli oltre 200 mio solo per l’inutile stadio si hanno ricavi per 0,4 mio, un buon investimento, per l’americano però, non per i cittadini, loro si vedranno solo aumentare le tasse , applausi ai nostri guru della finanza.

MarcN.7 1 sett fa su tio
La saga continua

Panda 1 sett fa su tio
Il problema che il Cantone e i comuni hanno meno entrate perché gli stipendi sono bassi. Se bisogna tagliare le spese incominciamo a controllare ogni singola voce: spiegatemi perché una persona in assistenza riceve più soldi di una persona in disoccupazione!!! A casa mia non è normale!!!

Gimmi 1 sett fa su tio
Intanto i vari capi e capetti,Cantonali, ricevono aumenti salariali e scatti stipendi,esagerati,mentre le categorie,più in basso ,che fanno anche lavori importanti ,ricevono aumenti e adeguamenti salariali ridicoli!!!

Robertoboris 1 sett fa su tio
Purtroppo ci sono due problemi in Ticino, ci sono Comuni che mandano tassazioni dell’800% per recuperare un po’ di liquidità, ma non so se sia legale ed il Cantone che non aiuta più i cittadini Svizzeri! Gli aiuti sono esclusivamente ad appannaggio degli stranieri! Chiaramente se per recuperare i soldi metti in difficoltà i cittadini, anche questo non è corretto. Buona giornata a tutti

F/A-19 1 sett fa su tio
Comuni e cantine indebitati ma si continua a spendere come se non vi fosse il problema, se il Canton Ticino ha un debito che passa i 4 miliardi si pensi che solo la city di Lugano ha debiti per 1200 milioni ma si continua ad investire, investire tra virgolette perché spendere più di 200 milioni per un inutile stadio è ricavare 400 mila franchi all’anno eh un suicidio.

Edulis 1 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Concordo pienamente, passo più lungo della gamba, intanto parte dei soldi sono dei cittadini

MarcN.7 1 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
In effetti molto meglio investire in armamenti il ritorno è garantito
NOTIZIE PIÙ LETTE