Cerca e trova immobili
CANTONE

«Che fine ha fatto il manuale delle misure di gestione del traffico per la galleria Mappo-Morettina»

Dopo il blocco del traffico nel Locarnese dello scorso 28 maggio il deputato del Centro Paolo Caroni interroga il Governo.
Archivio
«Che fine ha fatto il manuale delle misure di gestione del traffico per la galleria Mappo-Morettina»
Dopo il blocco del traffico nel Locarnese dello scorso 28 maggio il deputato del Centro Paolo Caroni interroga il Governo.

LOCARNO - A quasi due settimane dal caos stradale che ha paralizzato il Locarnese nel pomeriggio del 28 maggio, il deputato Paolo Caroni (Il Centro) chiede chiarezza al Consiglio di Stato.

Lo fa con un’interrogazione che punta il dito su un aspetto preciso: «Che fine ha fatto il manuale di gestione del traffico» pensato proprio per situazioni di emergenza come quella accaduta in seguito al problema nella galleria ?

Il documento, elaborato nel 2021 su impulso del Dipartimento del territorio (DT) e con il sostegno della Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese (CIT), era nato con l’obiettivo di coordinare in modo efficiente la risposta a eventuali chiusure della galleria, ricorda Caroni. Vi hanno contribuito Polizie cantonale e comunali, Protezione civile ed esperti di mobilità. Il manuale prevede misure concrete, tra cui deviazioni segnalate, regolazione dei semafori, presenza di agenti nei punti critici, comunicazioni via radio e social, e supporto al trasporto pubblico.

Eppure, il 28 maggio – vigilia di un giorno festivo, con traffico intensificato per il “ponte” – Locarno si è trovata completamente bloccata: lunghe colonne da Magadino, accesso a Locarno congestionato e tempi di percorrenza tra Tenero e la stazione compresi tra 60 e 90 minuti, prosegue il granconsigliere del Centro. Numerose le segnalazioni di cittadini che lamentavano l’assenza di misure efficaci per gestire l’emergenza.

Nella sua interrogazione, Caroni pone 15 domande puntuali al Consiglio di Stato: dalla causa esatta del blocco e dai tempi di intervento alla verifica dell’effettiva applicazione del manuale. Vuole sapere chi era responsabile dell’attivazione delle misure, quali enti sono stati coinvolti, se il coordinamento tra polizie è realmente avvenuto e quali strumenti informativi sono stati usati per avvisare l’utenza. Chiede inoltre di conoscere l’elenco dettagliato delle misure eventualmente attuate e l’impatto che queste hanno avuto sul traffico.

Infine, Caroni interroga il Governo sulla spesa sostenuta – circa 26'000 franchi – per redigere il manuale e sugli obiettivi raggiunti. Chiede anche quali azioni concrete intenda promuovere il Consiglio di Stato affinché in futuro episodi simili non si ripetano.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE