Cerca e trova immobili
CANTONE

Cure a domicilio, si torna a interrogare il Governo

Atto parlamentare firmato da Galeazzi (UDC) e da Giudici (UDC), Soldati (UDC) e Ambrosetti (Helvethica)
Deposit
Fonte Red
Cure a domicilio, si torna a interrogare il Governo
Atto parlamentare firmato da Galeazzi (UDC) e da Giudici (UDC), Soldati (UDC) e Ambrosetti (Helvethica)

BELLINZONA - Il granconsigliere UDC Tiziano Galeazzi e i colleghi Andrea Giudici (UDC), Roberta Soldati (UDC) e Maria Pia Ambrosetti (Helvethica) ritornano sul tema delle cure a domicilio con un'interrogazione rivolta al Consiglio di Stato, con l'obiettivo di «ottenere ulteriori chiarimenti su alcuni punti che riteniamo non siano stati trattati in modo esaustivo».L'atto parlamentare fa seguito a quello presentato il 23 ottobre sullo stesso tema.

Di seguito le domande:

Distribuzione geografica delle ore di cura: Potete fornire una suddivisione delle ore di cura a domicilio erogate nei diversi distretti del Cantone Ticino per gli ultimi tre anni? Questo permetterebbe di capire meglio la distribuzione territoriale delle prestazioni.

Dettagli sui costi standard: Potete fornire una spiegazione più dettagliata su come vengono calcolati i costi standard per il finanziamento delle cure a domicilio? Quali sono gli elementi specifici presi in considerazione?

Efficienza degli Spitex: Quali sono le misure specifiche che gli Spitex pubblici e privati possono adottare per migliorare la loro efficienza finanziaria e ridurre i costi operativi? Esistono linee guida o supporti forniti dal Cantone?

Impatto delle prestazioni non LAMal: Potete fornire maggiori dettagli sull'impatto finanziario delle prestazioni non LAMal (economia domestica e simili) sui bilanci degli Spitex pubblici e privati? Qual è la percentuale di queste prestazioni rispetto al totale delle ore erogate?

Riconoscimento dell'esperienza professionale: Come viene valutata e riconosciuta l'esperienza professionale degli infermieri indipendenti e degli operatori cantonali nel calcolo della mediana salariale? Esistono differenze significative tra pubblico e privato?

Utilizzo degli utili: Potete fornire esempi concreti di come gli utili generati dagli Spitex pubblici sono stati impiegati negli ultimi tre anni? Quali progetti o investimenti specifici sono stati finanziati con questi fondi?

Contributi globali: Potete fornire una suddivisione dettagliata dei contributi globali versati agli Spitex pubblici e privati negli ultimi tre anni? Quali sono le differenze principali tra i due tipi di contributi?

Monitoraggio e controllo: Quali sono le procedure di monitoraggio e controllo adottate dal Cantone per garantire che i fondi erogati agli Spitex siano utilizzati in modo efficiente e trasparente? Esistono audit periodici o altre forme di verifica?

Prospettive future: Quali sono le prospettive future per il settore delle cure a domicilio in Ticino? Sono previsti cambiamenti significativi nelle politiche di finanziamento o nelle strutture operative degli Spitex?

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE