Cerca e trova immobili

CANTONE«Salviamo la scuola ticinese»

08.12.24 - 13:00
Il SISA ha preso posizione sui tagli previsti dal rapporto di maggioranza per il preventivo 2025.
Deposit
Fonte RED
«Salviamo la scuola ticinese»
Il SISA ha preso posizione sui tagli previsti dal rapporto di maggioranza per il preventivo 2025.

BELLINZONA - Dopo la presa di posizione della Lega, questa mattina anche il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) è sceso in campo contro i tagli previsti dal rapporto di maggioranza della commissione gestione per il preventivo 2025.

«Sebbene fosse una voce che riecheggiava da tempo, è con rabbia che apprendiamo la decisione presa dalla maggioranza ultraliberista della commissione della gestione in materia scolastica», si legge in una nota stampa. «Tra i tagli draconiani che questa commissione intende introdurre nel preventivo spicca un provvedimento quantomeno eclatante: tagliare ben 2 milioni alla pedagogia specializzata, oltre ai 7 milioni già previsti per le scuole elementari, medie e superiori.Si tratta, infatti, dell'ennesimo capro espiatorio che, nelle reali intenzioni dei suoi promotori, mira ad applicare i dogmi neoliberali in ambito educativo».

Il SISA si chiede come si possa giustificare un taglio di 2 milioni, «per mere ragioni di bilancio, su un settore la cui necessità di intervento è crescente, e nel quale le figure professionali adibite a tali attività si trovano sotto una pressione insostenibile».

«“La scuola speciale è un fallimento!”, “Non vogliamo una scuola ideologica”: queste sono solo alcune delle vergognose affermazioni dei neoliberisti nostrani, autori dello smantellamento della scuola pubblica. La realtà dei fatti, tuttavia, è ben diversa».

Il loro obiettivo «è antipedagogico e antidemocratico: creare un sistema scolastico a due velocità. Un mantra neoliberale che il SISA conosce bene: la scuola pubblica viene ridotta all'osso e il sistema scolastico si trasforma in un'azienda».

Le conseguenze secondo il sindacato? Un numero inadeguato di docenti nella scuola speciale, in un ridotto numero di ore di logopedia, e in un finanziamento insufficiente per gli istituti che accolgono studenti con situazioni complesse. In sostanza, «solo coloro che possono permetterselo possono accedere a un insegnamento di qualità. Le logiche di mercato non hanno nulla a che fare con le reali esigenze educative delle studentesse e degli studenti ticinesi. Il Cantone Ticino ha già la spesa scolastica pro capite più bassa della Svizzera. È dunque giunto il momento che il Cantone risponda concretamente alla richiesta di affrontare la precarietà del sistema scolastico e giovanile, infrangendo il dogma neoliberale che recita “meno stato, più mercato”».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE