Cerca e trova immobili
GORDOLA

Stress e scarsa analisi dei rischi dietro lo schianto mortale dell'elicottero a Gordola

Il rapporto del SISI sull'incidente che nel 2022 costò la vita a un 49enne ticinese.
Fvr/Franjo
Stress e scarsa analisi dei rischi dietro lo schianto mortale dell'elicottero a Gordola
Il rapporto del SISI sull'incidente che nel 2022 costò la vita a un 49enne ticinese.

GORDOLA - Lo schianto dell'elicottero nei boschi di Gordola, risalente al 16 marzo di tre anni fa, è stato provocato dalla «collisione del rotore principale dell’elicottero con un conduttore dell’elettrodotto ad alta tensione in esercizio, non avendo il pilota percepito per tempo l’avvicinarsi all’ostacolo al di sopra dell’elicottero».

È questa la conclusione a cui è giunto il rapporto del Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), chinatosi approfonditamente sull'incidente che nel 2022 è costato la vita a un pilota ticinese esperto e istruttore di volo.

L'elicottero della Heli-TV, pilotato da un 49enne domiciliato in Riviera, stava trasportando materiale edile al gancio baricentrico, quando è precipitato al suolo incendiandosi.

Le cause - Secondo il rapporto, hanno contribuito al verificarsi dell’incidente diversi fattori: la difficoltà nella stima della corretta distanza dei conduttori dal rotore dell’elicottero; la mancata messa in atto di misure di mitigazione del rischio efficaci; lo stress generato da una inadeguata pianificazione delle tempistiche personali del pilota.

Fattori sistemici di rischio - L'inchiesta ha individuato anche i seguenti fattori di rischio sistemici, che non hanno quindi influenzato il verificarsi e l'andamento dell'incidente, ma rappresentano comunque un rischio per la sicurezza: la mancanza di considerazione nelle analisi dei rischi degli operatori aerei degli effetti delle interferenze elettromagnetiche che insorgono nei pressi degli elettrodotti sotto tensione; la mancanza di integrazione delle ditte di trasporto aereo nei processi di pianificazione e gestione del rischio dei cantieri.

Sia il velivolo che l'equipaggio erano in ordine: non è stato rilevato nessun problema tecnico o di salute. Ma è però possibile che «le radio ricetrasmittenti di bordo siano state temporaneamente rese inutilizzabili dalle scariche elettrostatiche causate dalla vicinanza all’elettrodotto sotto tensione».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE