Oltre 5500 lettori, 45mila ascoltatori per la Giornata, che ha avuto luogo mercoledì 21 maggio
BELLINZONA - La Giornata della lettura ad alta voce di quest’anno è stata coronata dal successo. In tutta la Svizzera, oltre 5'500 lettori volontari hanno raccontato storie a bambini e ragazzi: nelle case, nelle scuole dell’infanzia ed elementari, nelle biblioteche, sui tram, nei musei, negli ospedali pediatrici, nelle librerie e negli spazi pubblici. Sono stati organizzati circa 350 eventi pubblici, che hanno coinvolto un pubblico stimato di 45'000 bambini e ragazzi.
La Giornata ha posto l’accento sugli effetti benefici della lettura ad alta voce sulla salute mentale. Le storie aiutano a riconoscere le emozioni, ad affrontare le paure e a creare legami.
Alla biblioteca centrale di Soletta, i genitori hanno letto ai bambini la storia del “mostro dei colori”, affrontando in modo delicato il tema della gestione delle emozioni difficili. A Glarona, nella libreria culturale Wortreich, giovani lottatori si sono esibiti nelle loro migliori mosse tra racconti sul coraggio e la forza. La biblioteca di Adligenswil ha dato vita a un’atmosfera suggestiva grazie a un flashmob di lettura. A Bellinzona, in un centro giovanile, sono state lette storie sull’amicizia, accompagnate al pianoforte da studenti di una scuola di musica. A Savièse, in Vallese, le storie sono state raccontate nel patois, l’antico dialetto della valle, mentre a Ginevra un originale “concerto di lettura” con direttore d’orchestra ha animato uno spazio pubblico.
24 personalità di spicco provenienti da tutto il Paese hanno sostenuto la Giornata in qualità di ambasciatori e ambasciatrici, leggendo dal vivo in una scuola, in un asilo, in una biblioteca o in un altro luogo. Nella Svizzera italiana hanno partecipato: Julie Arlin, conduttrice radiofonica e scrittrice; Rachele Bianchi Porro, giornalista e presentatrice; Lolly Camen, conduttrice su Radio3i e Teleticino, Luca Gianinazzi, allenatore di hockey su ghiaccio; Chiara Dubey, musicista; Monica Piffaretti, scrittrice e giornalista; Yari Copt, specialista Pop e Rock per la Fonoteca Nazionale Svizzera, DJ, speaker radiofonico, singer/songwriter; Raffaele De Rosa, Consigliere di Stato, Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità; Christa Rigozzi, presentatrice e intrattenitrice.
Anche numerosi politici, tra cui 28 parlamentari, hanno letto ad alta voce durante la Giornata svizzera della lettura ad alta voce. Tra questi, nella Svizzera italiana hanno aderito all'iniziativa Giorgio Fonio e Simone Gianini. Poiché, come spiega la Consigliera federale e ambasciatore della Giornata, Elisabeth Baume-Schneider: «I nostri bambini costruiranno il mondo di domani. Il nostro compito è di allargare i loro orizzonti e di aiutarli a sviluppare la loro immaginazione. La lettura ad alta voce crea legami ed è una preziosa fonte d’ispirazione per proiettarsi nel futuro».
La nona Giornata svizzera della lettura ad alta voce si terrà mercoledì 27 maggio 2026. Le date delle successive edizioni sono consultabili al seguente link.