I lettori che sussurravano ai... cani


Presso LaFilanda è andato in scena l'evento più particolare della Giornata della lettura ad alta voce
Presso LaFilanda è andato in scena l'evento più particolare della Giornata della lettura ad alta voce
MENDRISIO - Sono stati quasi 300 gli eventi organizzati in tutto il territorio nazionale nell'ambito della Giornata della lettura ad alta voce, che ha avuto luogo oggi, mercoledì 21 maggio. Crediamo però che nessuno sia stato così particolare come quello che ha avuto luogo nel pomeriggio a LaFilanda di Mendrisio.
Quella che ha avuto luogo nel bel centro culturale momò è stata una prima nazionale, come ci ha confermato Catherina Sitar, coordinatrice cantonale della Giornata per l'Istituto svizzero Media e Ragazzi (ISMR). A livello ticinese sono stati 25 gli incontri, più le letture al mattino alle quali hanno preso parte 80 scolaresche. Gli ambasciatori? Personalità del mondo dei media, dello sport, artisti (scrittori, musicisti) e politici. Come il consigliere di Stato Raffaele De Rosa e come il consigliere nazionale Giorgio Fonio, che era tra i lettori a laFilanda.
Fonio, davanti a una platea di alcune decine di ascoltatori (bambini in maggioranza, ma anche diversi adulti) ha letto "Nella città dei sogni". L'ascoltatore d'eccezione? Il suo cane, Clay, un esemplare di boxer di sei anni di età. Clay ha ascoltato con sufficiente attenzione le letture fatte da Fonio, dalla conduttrice di Radio 3i e Teleticino Lolly Camèn - che ha rotto il ghiaccio, leggendo e mostrando le illustrazioni di "Madeline e il cane che le insegnò ad amare i libri" e della scrittrice Daniela Schütz, che ha presentato il suo ultimo libretto, "Leo e la sua stella". Forse, ogni tanto, si è distratto per guardare gli altri cani presenti in sala.
Già, perché Clay non era solo: gli organizzatori dell'evento di Mendrisio avevano organizzato la presenza di altri cani, senza contare quelli che sono spuntati spontaneamente tra il pubblico, insieme ai rispettivi proprietari. Il boxer di casa Fonio non è stato l'unico protagonista: le postazioni di lettura presenti nel grande salone erano una mezza dozzina. Tutte consistevano in una poltroncina dedicata all'ospite a quattro zampe, circondata da sgabelli di legno sui quali hanno preso posto i bambini che sono stati invitati a leggere favole e racconti. Sempre e rigorosamente ad alta voce.
Il pubblico presente ha mostrato di gradire parecchio l'originalità dell'iniziativa, che ha riunito in armonia sotto lo stesso tetto esseri umani di ogni età e i loro amici animali. È prevedibile che il modello, risultato vincente, sarà proposto anche nel resto della Svizzera, in occasione dell'edizione 2026 della Giornata.