Cerca e trova immobili
CANTONE

«Al Ticino servono visione, investimenti mirati e innovazione»

L'ultimo discorso di Oliviero Pesenti durante la 63esima Assemblea generale
AITI
«Al Ticino servono visione, investimenti mirati e innovazione»
L'ultimo discorso di Oliviero Pesenti durante la 63esima Assemblea generale

LUGANO - «Per costruire un futuro solido per il Ticino servono visione, investimenti mirati, innovazione, apertura internazionale e una politica energetica realistica». Sono le parole del presidente uscente Olivero Pesenti dell'Associazione Industrie Ticinesi (AITI), pronunciate nel corso della 63esima Assemblea generale svoltasi nel pomeriggio al Palazzo dei Congressi a Lugano.

Si tratta della sua ultima assemblea. Pesenti, dopo quattro anni, lascia infatti l'incarico. Al suo posto subentra Nicoletta Casanova, che assumerà il mandato per quadriennio 2025-2029.

Durante l'incontro, Pesenti ha tracciato un bilancio del suo mandato, soffermandosi sulle attività svolte tra il 2021 e il 2025 e riflettendo sulle principali sfide economiche e politiche attuali. In particolare, ha espresso «forte preoccupazione per la spesa pubblica del Cantone: è un errore continuare a indebitarsi per finanziare la spesa corrente, perché questo limita la possibilità di investire in modo mirato sul futuro e rischia di pesare sulle prossime generazioni. Per questo, ha proposto un patto tra economia, Stato e cittadini, una ridefinizione dei compiti dello Stato, una riforma delle istituzioni, la modernizzazione della pubblica amministrazione e una decisa riduzione della burocrazia».

Innovazione, apertura internazionale e una politica energetica realistica - Un altro tema cruciale è stato quello della formazione. Pesenti ha ribadito «l'importanza strategica dell’istruzione per lo sviluppo economico, come già indicato nel piano “Ticino 2032”». Secondo lui, «il sistema scolastico ticinese va ripensato completamente, dalla scuola dell’obbligo fino all’università e alla formazione continua. È essenziale che la scuola si adatti ai cambiamenti tecnologici per preparare le nuove generazioni alle sfide del mondo del lavoro».

Pesenti ha evidenziato come l’innovazione sia una sfida cruciale per il Ticino, soprattutto per le PMI che rappresentano il 97% delle imprese e spesso faticano a tenere il passo con i rapidi cambiamenti tecnologici. Per questo ha sollecitato «una collaborazione più stretta tra Stato, economia e mondo accademico, per offrire alle aziende formazione e incentivi adeguati. Ha sostenuto il progetto del Parco dell’innovazione, pur precisando che serve una strategia più ampia per sostenere tutte le PMI nella transizione digitale».

A livello internazionale, ha ribadito «l’importanza dei rapporti con l’Unione Europea, principale partner commerciale della Svizzera, ma ha anche valorizzato la scelta di diversificare i mercati attraverso accordi con altri Paesi, per garantire maggiore stabilità economica».

Infine, Pesenti ha affrontato il tema dell’energia, considerandola essenziale per l’industria. Ha criticato l’attuale piano energetico cantonale, ritenuto inadeguato, e ha chiesto una politica più realistica, basata su un mix energetico che includa anche il nucleare, per assicurare autonomia e competitività al sistema produttivo svizzero.

Chi è Nicoletta Casanova
Nicoletta Casanova, ingegnere civile di formazione e attuale CEO, Presidente e cofondatrice dell’azienda FEMTOprint SA e della start up AxCellerate Sagl, entrambe di Agno. Membro di Comitato AITI dal 2018, Nicoletta Casanova è stata Vicepresidente dell’Associazione industrie ticinesi nel quadriennio 2021 – 2025. Nel 2014 è stata membro costituente di AITIup! - il vivaio di startup dell’Associazione.
Nicoletta Casanova è laureata al Politecnico federale di Zurigo e parla correntemente, oltre alla propria lingua madre l’italiano, tedesco e svizzero tedesco, francese e inglese. Ha svolto successivamente alla laurea diversi corsi di perfezionamento, in particolare in gestione ed amministrazione, in Svizzera e negli Stati Uniti.

Eletto il Comitato per il prossimo quadriennio - Nel corso dell'Assemblea, i soci hanno provveduto anche alla nomina dei membri di Comitato per il quadriennio 2025-2029, ovvero Adriano Agustoni (Sintetica SA), Lorenzo Amato (Mikron SA), Michele Andina (BancaStato), Mirko Audemars (R. Audemars SA), Beatrice Fasana (Vanini SA), Umberto Giovine (Consitex SA), Paolo Jelmini (Galvolux SA), Pietro Nizzola (SES SA), Stefania Padoan (Padoan Swiss SA), Michele Peretti (Schindler SA), Martino Piccioli (Plastifil SA), Franco Puffi (Casram SA), Luigi Rancan (AIL SA), Michele Sargenti (ABB SA), Francesco Siccardi (Medacta International SA), Luca Wullschleger (Geniomeccanica SA)

In occasione della prima riunione dopo l’Assemblea generale ordinaria dei soci, il Comitato di AITI nominerà i membri del Consiglio di Presidenza e la Vicepresidenza.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE