Una serata dedicata alla scherma ticinese


L'occasione ha segnato l'inizio di un progetto ambizioso
L'occasione ha segnato l'inizio di un progetto ambizioso
LUGANO - Lo scorso mercoledì 14 maggio, il Padiglione Conza di Lugano ha ospitato il primo evento ufficiale dell’Associazione Amici della Scherma Ticino, accendendo i riflettori su una disciplina tanto affascinante quanto educativa. La serata ha segnato l’inizio di un progetto ambizioso che unisce sport, formazione e crescita personale per i giovani del nostro territorio.
Ad aprire l’incontro è stato il presidente dell’Associazione, Paolo Vismara, che ha illustrato con passione gli obiettivi dell’iniziativa: creare una comunità attiva a sostegno della scherma, offrendo ai giovani un ambiente sano, formativo e ricco di opportunità, dentro e fuori dalla pedana. «La scherma è rispetto, ascolto, autocontrollo. È un duello nobile, prima ancora che sportivo», ha affermato.
Il cuore della serata è stato il talk ispirazionale “La forza dei sogni: giovani, sport e resilienza”, moderato da Roberto Mazzantini, membro del comitato promotore.
Sul palco, tre ospiti d’eccezione: Fabio Capello, icona del calcio internazionale, ha condiviso la sua visione sul ruolo educativo dello sport e l’importanza dei valori trasversali tra le discipline; Diego Confalonieri, medaglia olimpica nella spada e promotore della scherma tra i giovani, ha raccontato episodi significativi della sua carriera, sottolineando la forza mentale necessaria per affrontare le sfide; e Gian Maria Regazzoni, preparatore mentale, ha spiegato quanto la mente sia determinante nella prestazione sportiva, fornendo spunti utili per affrontare anche le difficoltà della vita quotidiana.
A seguire, uno dei momenti più attesi: una spettacolare staffetta di spada, che ha visto confrontarsi dieci atleti di diverse età e livelli, dagli esordienti agli atleti della nazionale svizzera e italiana, offrendo al pubblico un assaggio dell’intensità e dell’eleganza di questa disciplina.
Con questa serata, l’Associazione Amici della Scherma Ticino, il cui progetto si prefigge di accompagnare la crescita di una nuova generazione di schermidori, ha lanciato un messaggio chiaro: dietro ogni stoccata, c’è un sogno; e dietro ogni sogno, c’è una comunità pronta a sostenerlo.