Scollinando: un "adolescente" tra mangiate chill e tante attività


Tutto pronto per la 15esima edizione della manifestazione che unisce 11 comuni. L'obiettivo? «Riscoprire il territorio».
Tutto pronto per la 15esima edizione della manifestazione che unisce 11 comuni. L'obiettivo? «Riscoprire il territorio».
VEZIA - Domenica 15 giugno torna Scollinando, l’iniziativa che per una giornata coinvolge tutti i comuni situati sulle colline dietro Lugano.
Attività e passeggiate - Cadempino, Canobbio, Comano, Cureglia, Lamone, Massagno, Origlio, Ponte Capriasca, Porza, Savosa e Vezia uniti per offrire un'esperienza fatta di passeggiate panoramiche, attività all’aria aperta e momenti di incontro lungo sentieri.
Quella del 2025 però non è un'edizione qualunque: infatti, Scollinando spegne 15 candeline. Era il 2010 quando si è concretizzata l'idea di riunire famiglie, bambini e curiosi per scoprire il territorio. Quindici anni dopo, l'evento mantiene intatta la sua identità originaria: camminate tra natura e centri abitati, colazioni, spettacoli e attività interattive, tutte offerte a un pubblico numeroso.
Socializzare - Questa mattina, presso l'ex masseria e ora centro Otaf di Vezia, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prossima edizione. Parola d'ordine: «Socializzare. Scollinando è la prova della riuscita sinergica della collaborazione di più comuni», ha spiegato Roberto Piva, sindaco di Vezia. L'obiettivo? «Riscoprire il nostro territorio».
E sull'identità dell'evento è tornato anche Angelo Bernasconi, presidente dell'Ail, sponsor principale di Scollinando 2025. «Siamo orgogliosi. Si tratta di un progetto che ha saputo costruire un’identità forse contribuendo alla valorizzazione del territorio».
Focus sull'accessibilità - Il focus è stato posto sull'accessibilità: una passeggiata ad anello di meno di 2 ore e mezza, se si desidera passare da tutte le sei aree animate nei Comuni focus 2025 di Massagno, Savosa e Porza, ciascuna con spettacoli, ristori, attività interattive di vario genere. «Non c'è un itinerario unico obbligatorio né un senso di marcia o un punto di inizio prestabilito, perciò è possibile anche scegliere percorsi più brevi», ha spiegato Anna Rota-Biadici, coordinatrice esecutiva di Scollinando.
E, per l'occasione, la coordinatrice ha scelto l'analogia dell'"adolescente" per raccontare il programma dell'evento. Già, perché dopo 15 anni, malgrado la manifestazione si sia sviluppata ed evoluta con tante nuove attività, non ha perso la sua identità. «Come un teenager, anche Scollinando è cresciuto e si rinnova».
Attività e cucina - Dalle colazioni gratuite delle 9 alla merenda finale offerta a Savosa (Valgersa), ogni area animata propone un punto ristoro gestito da associazioni locali. Gli 11 spettacoli diversi dopo le colazioni spaziano dalla giocoleria alla clowneria, dal teatro comico al biketrial acrobatico alle narrazioni animate.
In pieno stile Scollinando, ogni area animata diventa un luogo dove fermarsi, riposarsi, divertirsi, ma anche mettersi in gioco e, magari, scoprire una nuova passione con le 50 attività coinvolgenti e interattive, pensate per tutte le età. Sono proposte da decine di associazioni locali che presentano ciò che fanno durante l'anno con proposte che spaziano tra movimento, curiosità e scoperta: prove, mini-corsi, giochi, atelier creativi, esperienze sportive e culturali», ha continuato Rota-Biadici. Le novità? Un corso di autodifesa, il football americano e il flag football, tutte da sperimentare sul posto.
La giornata si chiude con l'evento finale, quando dalle 16 viene offerta la merenda con prodotti locali presso il parco della scuola dell'infanzia di Savosa, vicino al Centro Sportivo Valgersa. Alle 16:45 in piscina ci sarà lo spettacolo "Acrobatic Show" - tra artisti sospesi e nuotatrici sincronizzate, per poi concludere con la piccola parte ufficiale e la premiazione del concorso.
Maggiori informazioni sul sito web: https://www.scollinando.ch/
Mobilità tra le colline - Si potrà raggiungere la zona focus con bus autopostali speciali gratuiti dalle colazioni e spettacoli mattutini negli 11 Comuni e dalla stazione FFS di Lamone-Cadempino e ritornare a fine giornata. Il tragitto dei bus permette di spostarsi anche all'interno della zona focus al mattino e prima dell'evento finale. I partecipanti da fuori comprensorio, grazie alla collaborazione con Arcobaleno, possono beneficiare del 20% di sconto sui trasporti pubblici regionali grazie al biglietto speciale "Ticino Event".