Sgomitato un giro di spaccio di 18 chili di "super hashish". L’inchiesta ha coinvolto 90 persone, tra loro anche minorenni
CHIASSO - I numeri relativi all’attività 2024 del Corpo di Polizia Regione I Chiasso rispecchiano le medie riscontrate negli ultimi anni. Significativo il calo delle richieste di intervento per furti in generale (-40%), come pure dei casi legati all’ordine pubblico generati dagli ospiti problematici del Centro federale d’asilo Pasture (-24%). Sono diminuiti inoltre i ricoveri di persone bisognose di assistenza psichiatrica e delle persone in difficoltà. In lieve aumento le constatazioni legate a disturbi alla quiete pubblica (+16%). Stabili, invece, le richieste d’intervento per liti e le constatazioni di incidenti della circolazione stradale. Nel 2024 è stato potenziato il personale specialistico dedicato al Gruppo Visione Giovani (GVG), permettendo la sottoscrizione di una convenzione con la Polizia Cantonale.
Nel contesto degli stupefacenti, si segnala un’importante inchiesta condotta dalla Polizia di Chiasso, che ha permesso di ricostruire uno spaccio di 18kg di “super hashish”.
Interventi - Complessivamente, nel 2024, le richieste d'intervento sono state 4.180, un numero in linea con la media degli ultimi anni. In particolare per incidenti della circolazione stradale, disturbi alla quiete pubblica, persone in difficoltà. In forte calo i furti, nonché gli interventi legati alla migrazione. La chiusura da parte della SEM Segreteria di Stato della migrazione del Punto di Affluenza (PAF) avvenuta nel dicembre 2023 potrebbe aver contribuito alla diminuzione di queste casistiche. I casi di rapine, scippi e aggressioni restano fortunatamente rari.
Gruppo Visione Giovani (GVG) - Gruppo Minori (GMin) - Nel 2024 è stato potenziato, con il benestare del Municipio, il servizio specialistico dedicato al mondo giovanile. Questo rafforzamento ha permesso di sottoscrivere una convenzione con la Polizia Cantonale che consente di condurre in modo autonomo inchieste di Polizia giudiziaria che coinvolgono imputati minorenni. Con questo ultimo tassello vi è ora la possibilità di seguire tutte le dinamiche legate ai minorenni, dalla prevenzione fino ad arrivare alla collaborazione diretta con la Magistratura dei Minorenni.
L’anno scorso ha visto comunque una diminuzione dei casi di presa a carico rispetto alle richieste e segnalazioni giunte, confermando che le misure messe in atto e il lavoro svolto sono stati efficaci.
Servizio antidroga (SAD) - A livello regionale è stata condotta un’importante inchiesta che ha permesso di ricostruire uno spaccio di 18 kg di “super hashish”, so-stanza caratterizzata da un’altissima e pericolosa concentrazione di principio attivo (vicino al 30%, contro una media del 10-15%). L’inchiesta ha coinvolto 90 persone, tutte residenti nei Comuni della regione. Tra loro anche diversi minorenni. Raddoppiato il numero di persone trattate e le contravvenzioni emesse rispetto all’anno precedente.
Lotta alla prostituzione illegale - Il 2024 ha visto un aumento dei controlli effettuati dalla Polizia Regione I, in collaborazione con la Polizia cantonale, su tutto il territorio di competenza. Il bilancio mostra una netta diminuzione dei casi che hanno reso necessari perseguimenti in materia, a dimostrazione dell’effetto deterrente di questi controlli.
Servizio anziani - Consolidato il servizio destinato alla popolazione “over 75”, iniziato nel 2023 in collaborazione con i Servizi sociali del Comune di Chiasso. L’Agente di Polizia preposta ha potuto rafforzare i contatti esistenti; nel contempo è proseguito il monitoraggio della popolazione anziana, con riscontri molto positivi a conferma dell’utilità di questo servizio.
Circolazione stradale - Il numero di incidenti rilevati nel 2024 è risultato stabile rispetto all’anno precedente. Il riassetto viario cittadino non ha causato particolari criticità. Si è registrato un aumento dei controlli di velocità, in risposta a una maggiore domanda da parte della cittadinanza e delle Commissioni di Quartiere, in particolare nelle zone scolastiche, nelle Zone d’Incontro e nelle Zone 30.
Videosorveglianza - L’efficacia della rete di videosorveglianza creata a livello regionale è confermata anche nel 2024, con oltre 250 casi rilevanti di natura sia amministrativa che penale. Di questi, più di 150 sono stati trasmessi alla Polizia Cantonale per competenza giudiziaria.