Fondato il Limes Club Como - Canton Ticino

Obiettivo: organizzare conferenze e iniziative di formazione su temi di geopolitica.
COMO - Il Ticino non è insensibile alla geopolitica. E neppure Como. Anzi, da ora gli appassionati della disciplina potranno disporre di uno stimolo in più: è stato fondato infatti il Limes Club Como - Canton Ticino. L'obiettivo? «Organizzare conferenze e iniziative di formazione su temi di geopolitica», si legge in un comunicato.
La rivista “Limes” si occupa da decenni di geopolitica e ha anche avviato la “Scuola di Limes”, intesa a formare individui, imprenditori, funzionari su come affrontare le complesse questioni di politica ed economia internazionale, con particolare attenzione per le influenze che queste hanno sulle nostre vite, sulle nostre aziende, nella società.
In varie città d’Italia sono nati “Limes Club”, intesi a stimolare a livello locale una sensibilità per le problematiche geopolitiche e a organizzare localmente eventi di informazione e formazione.
Anche a Como ne è nato uno, che ha operato nell’ultimo anno in modo informale organizzando alcune conferenze, con la partecipazione di esponenti della rivista Limes e del suo comitato scientifico, anche di concerto con la Camera di Commercio, Confindustria e l’Associazione Industrie Ticinesi e con il sostegno del Rotary Club Como Baradello.
Nei giorni scorsi l’associazione è stata formalmente costituita con la denominazione “Limes Club Como – Canton Ticino”, ad opera di un gruppo di soci fondatori.
«Scopo dell’associazione – dice il presidente Cesare Baj – è proporre al pubblico comasco occasioni di confronto su temi geopolitici con esponenti di livello nazionale e internazionale, in stretta collaborazione con l’autorevole rivista “Limes”. Intendiamo anche avviare iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche geopolitiche, con particolare attenzione al settore giovanile».
«L’associazione – continua Baj – non ha legami con forze politiche e si propone, come è tradizione per la rivista “Limes”, di presentare opinioni e visioni anche diverse sui complessi temi della geopolitica, al fine di favorire il dibattito e fornire al pubblico strumenti per una valutazione informata e indipendente degli stessi temi».
«La geopolitica è un intreccio di geografia, politica, storia, economia; ha a che fare con i conflitti tra stati e tra ideologie, con il potere nelle moltissime forme in cui esso si esplica, con le diverse culture umane, con i commerci e tanti altri aspetti della vita di nazioni, aziende, individui. È una “multi-disciplina” che ci può aiutare a vivere in modo più consapevole e produttivo nel complesso mondo di oggi».