Successo per la manifestazione alla scoperta delle professioni digitali
LUGANO - Il futuro digitale della Svizzera è strettamente connesso alla formazione degli apprendisti nel settore dell'ICT, come dimostrato in occasione della terza "Giornata dell’Informatica", svoltasi il 15 marzo 2025 presso il Mercato Resega di Canobbio. L’evento, promosso e organizzato dall'associazione ICTFormazione Professionale Svizzera italiana, aveva l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sulle opportunità e le sfide delle professioni digitali.
L'atmosfera dinamica del Mercato Resega di Canobbio è stata completata dall'energia di oltre 40 giovani apprendisti ICT, che si sono riuniti per partecipare alla quarta edizione dei campionati regionali ICT nella Svizzera italiana. Quest’anno è stata registrata un’affluenza record di partecipanti, confermando il crescente interesse per questa importante competizione. La Consigliera di Stato e Direttrice del DECS, Marina Carobbio, ha ufficializzato l’inizio delle gare, fulcro dell'evento e occasione unica per mostrare il talento e la competenza dei partecipanti in tre categorie informatiche: cloud computing, web technologies, e software solutions for business. Coloro che si classificano nei primi a livello nazionale, avranno la possibilità di partecipare ai campionati nazionali ICTskills, che si svolgeranno a Berna dal 17 al 21 settembre 2025 nell’ambito dei prestigiosi SwissSkills.
Parallelamente, numerosi appassionati e curiosi del mondo della tecnologia hanno avuto la possibilità di scoprire nel dettaglio tutte le opportunità delle professioni ICT, attraverso attività didattiche dedicate all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella vita quotidiana e la possibilità di porre domande sulla formazione ad esperti, docenti ed apprendisti del Centro professionale tecnico di Trevano e di Locarno, della Scuola Specializzata Superiore di economia e della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
L'ICT continua a rappresentare un settore strategico dalla vastità sorprendente, con un impatto trasversale che coinvolge industrie, istituzioni finanziarie, settore sanitario, istruzione e molti altri.
Tuttavia, la crescente domanda di competenze digitali si scontra con una preoccupante carenza di personale qualificato. Secondo le stime, entro il 2030 mancheranno circa 38'700 professionisti ICT. In questo scenario, la formazione professionale assume un ruolo chiave, con l’apprendistato che si conferma la principale via d’accesso per lo sviluppo professionale nel campo digitale: quasi l'80% di tutte le qualifiche ICT, infatti, deriva dalla formazione professionale. Investire nelle nuove generazioni risulta quindi essenziale. L’ambizioso obiettivo della Giornata dell’Informatica era quello di sensibilizzare il maggior numero di giovani e genitori possibile sulle opportunità e l’importanza delle professioni digitali, non solo per gli sbocchi professionali che esse offrono, ma anche perché da esse dipende lo sviluppo e il benessere del paese. Un’iniziativa che ha riscosso grande successo, vista l’ottima presenza del pubblico entusiasta e il forte interesse dimostrato dalle moltissime domande poste agli esperti e agli apprendisti da parte delle informatiche e degli informatici di domani.
La Giornata dell’Informatica è resa possibile grazie al generoso contributo di Coop Mercato Resega, Swisscom, AET, Clinica Ars Medica, Clinica Sant’Anna, il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico CSCS, Lombardi SA - Ingegneri consulenti; ed in collaborazione con il progetto Millestrade del DECS, il Centro professionale tecnico di Trevano e di Locarno, della Scuola Specializzata Superiore di economia, la Città dei mestieri della Svizzera italiana, le città di Lugano e Mendrisio, la Camera di Commercio del Canton Ticino.