Bollette salate nel Mendrisiotto: «La strategia è svuotare le tasche dei cittadini?»

Il consigliere comunale leghista ha sottoposto un'interrogazione al Municipio a tema rincaro energetico.
MENDRISIO - Aumentano le bollette dell'elettricità nel Mendrisiotto e arriva immediata un'interrogazione per chiedere spiegazioni.
Primo firmatario è Massimiliano Robbiani. «Dopo che le tariffe delle AIM, del 2023, sono state tra le più care, confrontate con quelle delle altre aziende, si è deciso per il prossimo anno di aumentarle nuovamente in media dal 16.8 al 18%», chiede il leghista.
«A parte le percentuali che ingannano notevolmente il costo reale dell’energia per un comune cittadino, famiglia e azienda, a Mendrisio la spesa dovrebbe essere la più elevata di tutti i comuni del Mendrisiotto», spiega sempre Robbiani.
Da qui le richieste al Municipio:
- Come mai pure quest’anno dopo l’aumento esorbitante del 2023 sulle tariffe dell’elettricità, non si è potuto o voluto, contenere le spese per l’anno 2024?
- Siamo o non siamo l’azienda, AIM, con le tariffe, nude e crude, lasciando perdere le percentuali ingannevoli, più elevate del Mendrisiotto?
- Quanto paga a Mendrisio una famiglia media sotto il cappello delle AIM, di elettricità l’anno nel 2024? La stessa famiglia quanto pagherebbe a Chiasso e a Stabio?
- Stessa domanda come la numero 3 in riferimento a un'azienda.
- Quando è stata presentate al Municipio la proposta per le nuove tariffe da parte della Direzione delle AIM?
- Tra un leggero aumento del moltiplicatore e i continui aumenti sulle spese dell’energia`, Mendrisio, la possiamo considerare ancora una città attraente per i cittadini e aziende?
- La nuova strategia delle AIM sarebbe svuotare le tasche dei cittadini o trovare delle soluzioni per il futuro?
Altri firmatari sono Simona Rossini, Nicholas Robbiani, Roberto Pellegrini, Alessio Allio.


