Lo scorso anno in Svizzera il consumo ha raggiunto i 255 milioni di litri. Sono molto richiesti bianchi e spumanti
Rispetto all'anno precedente, nel 2021 è stato registrato un aumento del 4,3%
Il 2021 è andato meglio dell'anno precedente. Ma resta un deficit di 254'000 franchi
Da Lady Gaga passando Anderson Paak e Bruno Mars, fino a Olivia Rodrigo e Billie Eilish
Il post lockdown ha fatto aumentare gli incidenti sulle strade ticinesi.
Lo scorso anno ben 3680 persone hanno dovuto essere salvate sulle Alpi svizzere.
I sinistri dichiarati, principalmente nel corso dell'estate, sono stati 14mila. I danni ammontano a 115,6 milioni.
Ecco i dati dell'USTRA per il 2021. I numero di neoconducenti era pari a 107'130, il 26% in più rispetto al 2020
Il settore ha registrato un milione di pernottamenti in più rispetto al 2020. Ed è cresciuto anche rispetto al 2019
Per gli oppositori la produzione limitata è la dimostrazione della bassa efficienza degli impianti.
Lo scorso anno sono cresciute del 20%, superando nettamente anche le cifre raggiunte prima della pandemia.
Con un aumento di ben 375 abitanti, la popolazione totale ha superato quota 16'400, tornando ai livelli del 2016.
Lo scorso anno il tasso di disoccupazione medio in Svizzera è stato in linea con quello del 2020.
La BNS si aspetta un utile netto di 26 miliardi, circa cinque in più rispetto alla scorso anno.
A dicembre i movimenti sono aumentati. In tutto il 2021 è stato registrato un +20% rispetto all'anno precedente
Si chiude un anno turbolento. Ecco le notizie che più sono state cliccate dai nostri lettori
Il 2021 finisce con numeri da record per quanto riguarda i contagi con Omicron che impazza ormai incontrastata.
Da Larry King a Lina Wertmüller, passando per Raffaella Carrà e Franco Battiato
Da gennaio a dicembre: cosa vi è rimasto più impresso?
Da Alfa a Zero, passando per Omicron: le ventun lettere dell'anno che andrà agli archivi domani.
A sud delle Alpi, l'anno che sta per concludersi risulterà il più fresco dal 2013.
Meta, la casa madre di Facebook e Instagram, ha pubblicato i temi che hanno suscitato più interesse sui social.
Dal prossimo 1. gennaio a Lugano i contributi per le biciclette elettriche saranno versati sotto forma di LVGA Points
Lo sviluppo positivo dell'offerta non si è tradotto con un maggior utilizzo dei treni da parte dell'utenza.
La ventesima edizione di “Sapori e Saperi” ha luogo dal 22 al 24 ottobre in Piazza del Sole a Bellinzona
Nel 2021 hanno perso l'1% del loro volume, come rilevato dall'Accademia svizzera di scienze naturali
Nel secondo trimestre 2021 la ferrovia ha registrato un aumento del 32% rispetto al 2019
L'evento avrà luogo il prossimo 12 settembre. Quest'anno non sarà possibile annunciarsi sul posto
Anche quest'anno gli alberghi ticinesi stanno facendo il pieno di ospiti, registrando un +27,4% rispetto al 2019
Ha avuto luogo oggi la Belvedere Culturale, che ha portato i partecipanti in due musei e al parco archeologico
Svelati i candidati al "Sasso del Diavolo 2021", premio assegnato per il trasporto più assurdo.
Gita fuori porta per i membri del Governo, che si sono recati nel Canton Vaud, apprezzandone tutte le sfaccettature.
I futuri albergatori, ristoratori e specialisti turistici hanno preso parte alla cerimonia tenutasi a inizio settimana.
Lunedì 14 giugno in diverse località elvetiche avrà luogo lo sciopero delle donne
L'attuale situazione sanitaria e le limitazioni per le grandi manifestazioni non ne consentono l'organizzazione
La sezione ha ratificato le liste in vista delle elezioni comunali del prossimo 18 aprile 2021
Non sarà però un'edizione come le altre. Previste diverse iniziative per regalare comunque un momento di spensieratezza.
Il riconoscimento Watt d'Or viene consegnato oggi a cinque realtà
Basta sollevare una pietra in un torrente e se ne vedrà qualcuno fuggire nella sua bizzarra posizione laterale
Ricco programma di viaggi culturali e di studio per riprendere il largo
Il nuovo presidente della Confederazione ha sottolineato la speranza di un ritorno «a una certa normalità»
L'Esecutivo di Massagno ha presentato il preventivo 2021, condizionato dalla pandemia
Partecipate al sondaggio per il barometro delle speranze: qual è la vostra visione per il futuro?
È quanto prevede il Municipio di Locarno, che propone di mantenere il moltiplicatore al 90%
L'appuntamento avrà luogo dal 18 al 21 maggio prossimi, come rendono noto oggi gli organizzatori
Per il 2021 è previsto un deficit di 1,1 miliardi a fronte dei due miliardi preannunciati a luglio
L'organizzazione dell'evento è stata interrotta: non è possibile garantire la sicurezza dei partecipanti