Cerca e trova immobili

SVIZZERAArgovia è il cantone più libero, il Ticino è nono

11.12.24 - 09:53
È il risultato della graduatoria annuale stilata da Avenir Suisse, basato su 29 indicatori.
Deposit
Fonte Avenir Suisse
Argovia è il cantone più libero, il Ticino è nono
È il risultato della graduatoria annuale stilata da Avenir Suisse, basato su 29 indicatori.

ZURIGO - Ventinove indicatori per cercare di capire quale Cantone è il più "libero". Ovvero in quale territorio la popolazione gode di maggiori libertà nel campo civile ed economico. Si tratta dell'Indice di libertà di Avenir Suisse che colloca il Cantone Argovia in vetta al podio.

Ma vediamo in sintesi alcune delle caratteristiche dei cantoni più liberi.

Come detto Argovia, sempre sul podio dal 2018, quest'anno trionfa. A partire dal primato nel saldo delle finanze cantonali. Miglioramenti invece potrebbero esserci nel mondo delle imprese, tassate piuttosto pesantemente e con un freno all'indebitamento tra i più deboli. Sul fronte delle libertà civili spicca la separazione tra Stato e Chiesa, con la rinuncia a un'imposta ecclesiastica per le imprese e l'assenza del divieto di manifestazioni con connotazione religiosa. Il Cantone stabilisce inoltre norme moderate per quanto riguarda l'istruzione domiciliare e non estende la protezione dei non fumatori oltre la legge federale, che qui è considerata più libera.

Medaglia d'argento al principato del Liechtenstein, compreso nel monitoraggio di Avenir Suisse. Medaglia di bronzo invece va al Canton Appenzello Esterno. Qui il carico fiscale è piuttosto elevato, ad eccezione delle aziende. Il freno all’indebitamento è solido, gli orari di apertura dei negozi sono liberali. Essendo uno dei pochi cantoni della Svizzera tedesca, l'Appenzello Esterno ottiene ottimi risultati in termini di indicatori sociali. A ciò contribuiscono una regolamentazione moderata dell’istruzione domiciliare e il terzo miglior valore in termini di sicurezza pubblica.

Il Canton Ticino si piazza invece al nono posto, perdendo un posto rispetto al passato. Guadagna punti in termini di indicatori economici grazie a un basso carico fiscale per le famiglie. Il cantone però non appare essere favorevole alle imprese: il tasso di sfruttamento del potenziale fiscale delle persone giuridiche è il secondo più alto della Svizzera.

Il resto della classifica:

Al quarto posto si piazza il canton Svitto, quinto Sciaffusa, sesto Basilea città, settimo è Zugo. Dopodichè ottavo posto al cantone di Neuchâtel, nono è il Ticino, decimo i Grigioni, undicesimo il canton Vaud, poi il canton Giura. Glarona è tredicesimo, quattordicesimo il Canton Obvaldo, quindicesimo il canton San Gallo e sedicesimo Ginevra. Al diciassettesimo posto il Canton Soletta e diciottesimo il cantone di Zurigo. Scendendo ecco che al diciannovesimo posto troviamo il canton Friburgo, al ventesimo Appenzello Interno e ventunesimo il canton Berna. Subito dopo al ventiduesimo posto c'è Basilea Campagna, ventitreesimo Nidvaldo e ventiquattresimo è il canton Turgovia. Lucerna è al venticinquesimo e Uri al ventiseiesimo posto. Chiude il canton Vallese.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE