Al via l'esperimento nel Canton Vaud, nel tentativo di ridurre l'inquinamento acustico
LOSANNA - Da tempo si parla di riduzione dei limiti di velocità. Le ultime notizie in questo senso arrivano dal Canton Vaud: giovedì scorso il dipartimento competente in materia ha reso noto che su alcune strade cantonali il piede dall’acceleratore dovrà essere sollevato. Cosa significa? Ebbene, in via sperimentale su alcune strade cantonali, il limite sarà fissato a 60 invece degli 80 chilometri orari, su tre tratti stradali prescelti.
La motivazione - Secondo quanto riportato dalla NZZ, il motivo di tale misura sarebbe quello di limitare i rumori e proteggere dunque la qualità di vita della popolazione. Quanto alla rumorosità, da anni però ci sarebbe già un'ordinanza nazionale che detta le regole in fatto di rumore connessa alla velocità ma - come è in effetti esperienza di molti - tali prescrizioni spesso vengono ignorate. Tanto che il traffico continua a essere causa principale dell'inquinamento acustico.
Secondo il quotidiano zurighese, solamente nel Canton Vaud, ben 140mila cittadini sarebbero di fatto molestati dal rombare degli automezzi in transito sulle strade, e la maggior parte di questi si trova all'interno dei centri città. Ma ecco che, con la nuova sperimentazione, il Cantone vuole provare a regalare maggiore serenità a chi vive fuori dai centri urbani principali.
Sperimentazione e scelta definitiva - Dal progetto - la politica si aspetta di ridurre le emissioni da uno fino a tre decibel a costo di una diminuzione nei tempi di trasporto di 15 secondi per chilometro - si potrebbe passare a rendere definitiva la limitazione (a 60 chilometri orari) nel caso i risultati saranno ritenuti «convincenti». L'intervento - qualora venisse esteso ai 1500km di rete cantonale - arrecherebbe sollievo almeno a 10mila residenti fuori dalle zone centrali.
Altre misure contro il rumore - Se la riduzione di velocità è di fatto la misura più economica, a renderci la vita più tranquilla e meno rumorosa - come ormai risaputo - possono essere anche le superfici stradali fono assorbenti così come le pareti protettive lungo le carreggiate. Quanto all’elettrico, nemmeno il ricorso ad esso potrebbe invece risolvere il problema dato che ad una velocità superiore ai 25 chilometri orari si direbbe già addio alla sua usuale silenziosità, a causa del ruotare sul manto stradale.
Il timore - C'è però invece chi teme che quello del Cantone sia solo un pretesto per disincentivare ulteriormente e ad ampio raggio il trasporto individuale, dimenticandosi però che gran parte della popolazione dipende dall'uso dell'automobile. In effetti a Losanna, il limite notturno dei trenta chilometri orari, dopo essere stato testato solo su singole tratte, è stato poi esteso all'intera città (dall'autunno 2021). E ora si parla di spalmarlo su tutte le 24 ore.
Prossimo passo a piedi in autostrada...
Vaud è un bastione rosso-verde, ed i risultati si vedono.
Magari considerare anche la frequenza del rumore e non solo l'intensità .... ci sono rumori, tipo i cicalini per intenderci, che sono molto più fastidiosi e penetranti ... tipo l'elettronica delle auto elettriche ...
Grazie al veicolo elettrico più pesante e normalmente più performante alle velocità fino ai 60 km/h, bisogna utilizzare pneumatici più larghi, che fanno quindi più rumore. Come al solito gli "indottrinati" quando parlano di energia, ambiente e salvaguardia del pianeta non pensano mai a risolvere i problemi, li spostano col risultato di poi arrivare alla conclusione che il male è la stessa società libera da abolire.
Vero! E per di più un veicolo elettrico è molto più pesante perché deve portare in giro centinaia di kg in più , le batterie! (Fino a 700 kg). Quindi tutta la macchina deve essere più grossa per sorreggere il carico straordinario. Una bestiata.
Stiamo tornando ai tempi che si viaggiava con i cavalli 🙈
Ma sti cogl.... lo sanno che sulle strade c'è anche chi lavora ed è una assurdità. E con questo mi fermo....
di questo passo in auto sarà peggio che in treno che già ce ne vuole (esempio reale di ieri Bellinzona-Taverne in certe fasce orarie con il tilo 51 minuti!)...in auto a 60km/h sulla cantonale forse faccio prima a cavallo...
un cantone a conduzione rosso verde. Cosa pensavate? Era questione di tempo. Siete ridicoli e penosi.
con un cantone a conduzione rosso verde, .... sempre peggio. Siete ridicoli e penosi!
Ridurre poi il tempo di lavoro per compensare il tempo in più che ci si mette per arrivarci?
Poi andiamo fuori Confederella a scatenare i 400 CV che la maggioranza ha sotto le chiappe! Locarno come tutte le città è piena di auto modificate che fanno botti assurdi dai scarichi marmitta! Iniziare a sanzionare queste auto fuorilegge! Se no introducete in modo obbligatorio solo trasporto mezzi elettrici!
avete rotto il c… . Verdi andate sulla luna a rompere i c…….,,
Mi sembra una buona idea, inoltre in tutte le città limite a 30 km/h. sarebbe ideale. Andare in macchina non é uno sport...
Gli 80km/h sono messi fuori dall’abitato, i 60 sono imposti per altri motivi “$” Sui 30 non mi pongo problemi, durante la giornata sarebbe bello andarci
Tu sei la tipica crosta di sinistra!
Certo che per uno che l’auto non la usa ed ha il posto di lavoro assicurato andrebbe bene anche il divieto assoluto di circolazione.
@Pensopositivo Sono completamente d'accordo con te
Sai che novità…