Cerca e trova immobili
CANTONE

Questione di gusti? No, «di impegno e dedizione»

Joe Dallas & The Monks presentano il singolo "Let's Fly Tonight" e anticipano l'album che uscirà tra un paio di settimane
JOE DALLAS & THE MONKS
Questione di gusti? No, «di impegno e dedizione»
Joe Dallas & The Monks presentano il singolo "Let's Fly Tonight" e anticipano l'album che uscirà tra un paio di settimane

LUGANO - Sono settimane intense, queste, per Joe Dallas & The Monks. La band ticinese ha pubblicato da alcuni giorni il singolo "Let's Fly Tonight", ultimo estratto dall'album "Light Up Your Soul", che invece vedrà la luce il 27 giugno.

Partiamo dal brano già disponibile: con la sua cassa incalzante, è un vero e proprio invito a ballare. «Nelle nostre intenzioni voleva essere un pezzo facile ma non banale, che ci avvicinasse all'estate», spiega il leader di questo progetto artistico, Daniel Macullo. «Il brano vede la collaborazione con Andrea Zinzi dei Make Plain, che è stato autore del testo e lo canta». C'è stato anche l'intervento di Lina Nikol, sempre per quanto riguarda le liriche, e di un altro super ospite: Tom Walsh. «Lui non è uno che si sponsorizza, ma si è diplomato alla Royal Academy of Music e ha collaborato anche con la London Symphony Orchestra».

Con queste ottime premesse si arriva all'album. "Light Up Your Soul" è il frutto di due anni di lavoro. «Sarà un grande contenitore di quella che è stata la produzione di Joe Dallas & The Monks in questo periodo». Daniel tiene molto a sottolineare un dettaglio su questa lunga fase realizzativa: «Non è stato un accanirsi fine a se stesso, per cercare il pelo nell'uovo. Abbiamo proseguito fino a trovare la sonorità che volevamo raggiungere».

Ciò ha comportato, in alcuni casi, la necessità di rifare intere parti strumentali. «Oggi siamo nell'epoca del "buona la prima", è vero. Ma penso che ogni tanto valga la pena scavare un po' di più: a volte il filone d'oro è appena dieci centimetri sotto il punto fino al quale si è scavato». Una visione che è stata sposata dall'intera band e che ha portato a ottenere un ottimo risultato, sia qualitativo sia nella ricerca sonora. Un esempio? «La batteria, registrata in modo da sembrare programmata, mentre in realtà è al 100% suonata».

Macullo ha un desiderio. «L'album può piacere o non piacere, i gusti musicali non vanno messi in discussione. Mi renderebbe felice che venissero compresi l'impegno e la totale dedizione, mia e degli altri membri della band». Nei confronti dei quali Daniel ha un pensiero colmo di gratitudine. «Questo disco è stato possibile grazie all'impegno di tutti. Ognuno ha dato il massimo e la musica è sempre un lavoro di squadra».

Squadra, peraltro, che ha visto le "ospitate" degli artisti già citati e di altri finissimi musicisti come Nate Williams e Nate James. Quest'ultimo sarà l'ospite speciale dell'unica esibizione in programma per questa estate, il 6 agosto alla Rotonda by la Mobiliare del Locarno Film Festival.

In conclusione, torniamo... all'inizio. Dell'album, perlomeno, con la traccia di apertura intitolata "Q.I.". Non è un riferimento al quoziente intellettivo, ma sta per "Quincy Intro". È un sentito omaggio a Quincy Jones, leggendario musicista e produttore scomparso nel novembre 2024, «al quale chiunque faccia il genere di Joe Dallas & The Monks deve moltissimo», conclude Macullo.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE