Lo aveva annunciato tre mesi fa ma adesso è ufficiale: per l'Iran la speranza anti-censura è finalmente accesa
BROWNSVILLE - Lo aveva anticipato in un Tweet di risposta al Segretario di Stato americano Antony Blinken, lo scorso 23 settembre. Poche parole, quelle del miliardario: «Activating Starlink...», cioè i satelliti Starlink in attivazione, per poter così garantire alla popolazione iraniana le libertà di accesso alla rete internet e al flusso informativo, contro la censura del regime di Teheran.
Oggi quel tweet, in un certo senso profetico, si è tradotto in realtà. Come infatti ha reso noto l’agenzia Ansa, Musk ha annunciato che sull'Iran sono già operativi 100 satelliti Starlink, nel contesto dei servizi offerti dalla sua azienda Space X. Dunque, per tutti gli iraniani un futuro più libero può da oggi essere auspicato con maggiore fiducia.
Activating Starlink …
— Elon Musk (@elonmusk) September 23, 2022
A Musk servono utenti nuovi per Twitter ed ecco che il grande zio Sam censore capo ha deciso di dare la libertà al popolo iraniano come ha fatto con quello Afgano. Tra un po’ in Iran via il velo su il burka e fuori tutte le donne dall’università. Grande la libertà che forniscono i fenomeni a stelle e strisce……..
Per garantire più decapitazioni.
Adesso l’Iran potrá cooperare meglio con i suoi amici russi, bravo Musk, hai fatto una gran stron..ta, meriti il fallimento totale