Cerca e trova immobili
CANTONE

Una porta aperta sul cinema della Malesia

Martedì 27 maggio verrà mostrato "Tiger Stripes" di Amanda Nell Eu presso l’Antico Convento delle Agostiniane
MICHELA LOCATELLI
Fonte Locarno Film Festival
Una porta aperta sul cinema della Malesia
Martedì 27 maggio verrà mostrato "Tiger Stripes" di Amanda Nell Eu presso l’Antico Convento delle Agostiniane

BELLINZONA - Grazie alla collaborazione tra Spazio Reale e la sezione Open Doors del Locarno Film Festival, torna anche quest’anno Porte aperte sul cinema dal mondo, una serata speciale dedicata all’incontro tra le voci emergenti del cinema contemporaneo e la scena fotografica internazionale.

In occasione dell’unica tappa nella Svizzera italiana della World Press Photo Exhibition 2025 (24 maggio – 15 giugno), che espone le immagini finaliste del più̀ prestigioso concorso mondiale di fotogiornalismo, martedì 27 maggio alle 21.15 verrà proiettato "Tiger" Stripes (2023), diretto dalla regista malese Amanda Nell Eu e vincitore del Gran Premio della Semaine de la Critique al Festival di Cannes. 

Realizzato in seguito alla partecipazione della stessa regista alla Filmmakers Academy di Locarno e sviluppato grazie al Projects Hub di Open Doors, il film racconta il percorso di emancipazione di Zaffan, una dodicenne che, nel periodo difficile della pubertà, si scontra con le rigide aspettative della sua comunità. Con uno stile unico e anticonformista, il film combina elementi del cinema fantastico, del dramma psicologico e linguaggi visivi contemporanei, esplorando in profondità temi universali legati all’adolescenza, al corpo femminile e alla libertà individuale. 

La proiezione, a ingresso gratuito, si terrà nella corte dell’Antico Convento delle Agostiniane di Monte Carasso, in lingua originale con sottotitoli in italiano. In caso di brutto tempo, l’evento si svolgerà all’interno. La mostra rimarrà aperta – con ingresso a pagamento – fino all’orario di inizio della proiezione.

Porte aperte sul cinema dal mondo nasce con l’intento di mettere in relazione il locale e il globale, stimolando una riflessione condivisa sulle immagini – fisse e in movimento – e sulle storie che esse generano e veicolano. L’iniziativa si inserisce all'interno della collaborazione tra il Locarno Film Festival e la Città di Bellinzona, che dal 2011 sostiene il premio Open Doors Grant, un contributo allo sviluppo o alla produzione dei progetti più promettenti presentati nell’ambito dei programmi professionali di Open Doors. 

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE