Cerca e trova immobili
CANTONE / SVIZZERA

Sovraccarico delle autorità penali cantonali, al via un progetto di monitoraggio

Si svilupperà in tre fasi e ha lo scopo di migliorare la situazione attuale. Il rapporto finale è previsto per il 2027
Archivio Ti Press
Fonte Dipartimento Istituzioni
Sovraccarico delle autorità penali cantonali, al via un progetto di monitoraggio
Si svilupperà in tre fasi e ha lo scopo di migliorare la situazione attuale. Il rapporto finale è previsto per il 2027

BELLINZONA / BERNA - L'Assemblea plenaria della Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) ha deciso a Berna il 12 aprile 2024 di avviare un'analisi delle cause del costante aumento del sovraccarico delle autorità cantonali di giustizia e di elaborare misure per migliorare la situazione. Il 13 marzo 2025 si è svolto, alla presenza di una quarantina di esperti, il Kick-off meeting presso il Tribunale federale di Lucerna. L'obiettivo dei lavori è quello di presentare alla politica e alle autorità delle raccomandazioni concrete per una giustizia e un perseguimento penale efficaci. Tre le fasi previste dal progetto.

Analisi dello stato attuale e impatto delle forme organizzative cantonali - Il progetto «Analisi del sovraccarico delle autorità penali cantonali» della CDDGP, nella sua prima fase, condurrà un'analisi dei dati riguardante il carico di lavoro di tutte le autorità della cosiddetta “catena penale”, cioè della polizia, delle procure e dei tribunali. Nella seconda fase, mediante un'analisi organizzativa, verrà esaminato se le diverse forme organizzative della polizia, delle procure e dei tribunali nei Cantoni influenzano l'efficienza e l'efficacia di queste autorità. Questo sarà effettuato selezionando alcuni Cantoni e unità organizzative di riferimento.  

Analisi dell'ambiente e impatto delle revisioni degli ultimi anni - In una terza fase, un'analisi dell'ambiente dovrà esaminare e valutare l'attuale orientamento politico e sociale riguardo alla legislazione penale e alla sua attuazione. In particolare, dovrà essere analizzato in che misura l'introduzione del Codice di procedura penale svizzero nel 2011, con la sua revisione in oltre 70 punti, nonché le numerose revisioni del Codice penale svizzero, abbiano contribuito alla complicazione e al rallentamento dei procedimenti penali.

Elaborazione di un catalogo di misure per le autorità e la politica - Sulla base di queste analisi, il progetto dovrà infine sviluppare proposte di misure per migliorare la situazione attuale, sia per quanto riguarda l'organizzazione delle autorità di giustizia penale a livello federale e cantonale, sia per quanto riguarda il coordinamento e la collaborazione tra i Cantoni e con le autorità federali. Le best practices dovranno consentire alle autorità di giustizia penale di effettuare la miglior allocazione possibile delle risorse, affinché possano adempiere in modo efficace ed efficiente al loro compito legale e alle legittime aspettative della società riguardo a un sistema di giustizia penale funzionante. Allo stesso tempo, si intende evidenziare in modo trasparente eventuali necessità di revisione legislativa per la politica. Il rapporto finale dovrebbe essere disponibile, secondo i piani attuali, all'inizio del 2027.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE