Cerca e trova immobili
CANTONE

Intelligenza artificiale nella cosa pubblica, come siamo messi?

Se lo chiede una mozione sottoposta al Consiglio di Stato e firmata da Paolo Caroni (il Centro) e Simona Genini (Plr).
Piazza Governo a Bellinzona, secondo ChatGpt
Intelligenza artificiale nella cosa pubblica, come siamo messi?
Se lo chiede una mozione sottoposta al Consiglio di Stato e firmata da Paolo Caroni (il Centro) e Simona Genini (Plr).

BELLINZONA - Nel pieno di una rivoluzione tecnologica che sta trasformando profondamente società ed economie, l’intelligenza artificiale (IA) si afferma come una leva strategica anche per il settore pubblico.

Automatizzare processi, analizzare grandi volumi di dati, migliorare l'efficienza decisionale: queste sono solo alcune delle potenzialità che l’IA offre alle amministrazioni pubbliche. Ma dove si trova oggi il Cantone Ticino in questo scenario? È questa la domanda al centro della mozione presentata dai deputati Paolo Caroni (il Centro) e Simona Genini (Plr).

La mozione parte da una premessa concreta: diversi Cantoni svizzeri – tra cui Soletta, Nidvaldo e Obvaldo – hanno già avviato progetti pilota per integrare l’IA nei propri processi amministrativi, con risultati promettenti, ad esempio, nella gestione delle dichiarazioni fiscali.

Anche in Ticino, l’Ufficio delle tassazioni sta esplorando strumenti basati sull’IA per migliorare i controlli fiscali. Ma l’ambizione va oltre: è il momento di costruire una visione strategica, coordinata e lungimirante.

I firmatari chiedono al Consiglio di Stato di chiarire se esista una strategia cantonale per l’adozione dell’IA, in quali ambiti si stia intervenendo, e con quali risorse – tecniche, umane e finanziarie.

Si indaga inoltre sulla possibilità di sviluppare soluzioni in collaborazione con altri Cantoni, università o centri di ricerca, promuovendo un ecosistema innovativo, ma anche sicuro, etico e trasparente.

Da cui le domande al Consiglio di Stato:

1. Il Cantone Ticino sta attualmente valutando l’implementazione dell’IA all’interno dell’amministrazione cantonale? Se sì, in quali ambiti specifici?

2. Esiste una strategia o un piano d’azione cantonale per l’adozione dell’IA nei processi amministrativi? Se sì, quali sono gli obiettivi e le tempistiche previste?

3. Qual'è lo stato attuale delle infrastrutture hardware e software dell’amministrazione cantonale in relazione all’adozione dell’IA? Sono previsti investimenti per adeguarle?

4. Il Cantone dispone di personale con competenze specifiche nell’ambito dell’IA? Sono previsti programmi di formazione o assunzioni mirate per colmare eventuali lacune?

5. Sviluppo interno vs. esternalizzazione: il Cantone intende sviluppare soluzioni di IA internamente o prevede di affidarsi a fornitori esterni? Quali sono i criteri che guideranno questa scelta?

6. È stata valutata la possibilità di utilizzare soluzioni di IA in cloud o di affittare potenza di calcolo da fornitori esterni? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi considerati?

7. Costi a breve e lungo termine: sono state effettuate analisi comparative dei costi tra lo sviluppo interno e l’esternalizzazione delle soluzioni di IA, considerando sia l’investimento iniziale che i costi di manutenzione e aggiornamento a lungo termine?

8. Il Cantone sta collaborando con altri cantoni, la Confederazione o istituti (università, centri di ricerca, industria) per il co-sviluppo o il testing di modelli di IA cantonali o su dati pubblici?

9. Ambiti prioritari: si sta valutando quali sono gli ambiti prioritari per l’adozione dell’IA (es. sanità, istruzione, giustizia, trasporti)?

10. Impatto sull’occupazione: si sta valutando l’incidenza dell’adozione dell’IA sull’occupazione all’interno dell’amministrazione cantonale? Sono previste misure per gestire eventuali impatti negativi?

11. Formazione e aggiornamento: sono previsti programmi di formazione continua per il personale dell’amministrazione cantonale al fine di garantire un’adeguata comprensione e gestione delle tecnologie basate sull’IA?

12. Il Cantone sta adottando standard per garantire l’interoperabilità delle soluzioni di IA con i sistemi esistenti?

13. Qual è il budget previsto per l’adozione dell’IA nell’amministrazione cantonale? Sono stati identificati finanziamenti specifici o fonti di cofinanziamento?

14. Quali sono le tempistiche previste per l’implementazione delle soluzioni di IA nei vari ambiti dell’amministrazione cantonale?

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE