«I prezzi devono necessariamente essere rivisti», così la Comunità Tariffale Arcobaleno.
BELLINZONA - Aumento dei prezzi in vista per i biglietti e gli abbonamenti Arcobaleno. Dal 10 dicembre le tariffe saranno modificate, con rincari medi intorno all'8%.
Per quanto concerne gli abbonamenti l'aumento dei prezzi si aggirerà tra il 9 e il 10%. L'abbonamento adulti seconda classe a partire da 6 zone, a titolo di esempio, costerà 2'062 franchi al posto degli attuali 1'890. I giovani al di sotto dei 25 anni dovranno invece pagare 1'170 franchi al posto di 1'057 per la stessa tipologia di abbonamento.
«L’offerta di trasporto cresciuta negli anni, i costi dell’energia e del carburante, il rincaro e allo stesso tempo la diminuzione dei fondi per le indennità nel traffico regionale viaggiatori, così come l’aumento dello 0,4% dell’IVA a partire dal 2024 dovuto alla riforma AVS, hanno portato la Comunità Tariffale Arcobaleno (CTA) a ritenere indispensabile un adeguamento delle tariffe», si legge nel comunicato odierno.
«Alfine di poter mantenere l’offerta dei servizi presente nella nostra regione i prezzi devono necessariamente essere rivisti. Per gli enti pubblici, che finanziano circa due terzi delle prestazioni, diventa altrimenti insostenibile garantire la copertura dei costi».
Si torna a viaggiare in auto
Giusto aumentiamo tutto… complimenti
no comment. TERZO MONDO AHAHAHh
con utile di esercizio TILO record nel 2022 e un servizio degno di un paese del 4' mondo, direi che è una scelta lungimirante e sensata........ mi permetto di suggerire l'eliminazione di publibike, magari che a qualcuno venisse in mente di "scappare" dalla rete
CARO Canton Ticino, per 2062 franchi posso acquistare un abbonamento per viaggiare in tutto il cantone, per poco meno del doppio posso acquistare un Abbonamento Generale FFS e viaggio liberamente in TUTTA la Svizzera.....non capisco..... sento che mi brucia la dietro...
Beh che dire
Abbonamenti +9%, cassa malati +9%, carburante + XXX%, Energia elettrica +XXXX%, alimenti +XXXX% = Salario -XXXXXXXXX%
hai dimenticato +20% le assicurazioni per auto..... a me è successo non so se a tutti comunque è un aumento generalizzato credo
finchè la gente si lamenterà solamente nei social, il governo continuerà ad aumentare, ci rivediamo per gli aumenti dell'anno prossimo, perchè ormai sta diventando un abitudine ogni anno alzare tutto, ma non dicono mai se riabbasseranno... ho paura che i prezzi che saliranno non scenderan mai più come prima, e se scendono saran sempre sopra di quanto eran prima.
Meyer, CEO di FFS, nel 2020 stipendio di 1.1 milioni...
E la gente non rinnoverà e si sposterà in auto
E come al solito i più penalizzati sono quelli che abitano lontano dai centri ( chi deve comperare da 4 a 6 zone).
Roba da ricchi, ennesimo incentivo all'uso dell'automobile privata.
Mi dispiace, ai Signori del TIO, non lasciano liberta` di opinioni, meglio non scrivere piu niente.
Ba lle. Il costo dell'energia: la confederazione già finanzia il consumo del carburante per il trasporto pubblico. Per cui questa è solo una scusa di carattere generale. E ora che si vogliono tutti migrare su autobus elettrici, vi rendete conto che oramai l'energia elettrica costa molto di più del carburante? Si conoscono i costi stratosferici di questi mezzi, dove oramai le aziende abboccano pur di dimostrare che fanno qualcosa, senza conoscere ancora se saranno veramente efficaci. Costano troppo i trasporti pubblici? Iniziamo a fare una verifica se effettivamente sono tutti indispensabili, se è giusto che al mattino alle 5.00 sia necessario far girare veicoli a vuoto e se effettivamente durante il giorno tutte le corse cadenzate siano necessario anche nelle zone dove non abita nessuno. Quì ce nè di roba da risparmiare.
Dopo l'incremento dell'abbonamento generale ecco un altro bell'incentivo per l'uso del trasporto pubblico. Siamo nella direzione giusta ... 😉
Thewinner sei tu???
Mi chiedo quale sia il problema di tutti per un misero aumento dell’8% nel cantone dove le persone prendono stipendi ben sopra la media! 🤣🤣
Che le ffs si basano sulle nostre tasse, tu paghi per un servizio che di per sè dovrebbe esser non dico gratuito ma quasi per gli svizzeri, il problema è che finchè ci sarà gente che la pensa come lei, ogni anno continueranno ad aumentare, oltretutto è un pensiero egoistico il suo, perchè non pensa anche ai scolari, giovani lavoratori, con età forse superiore per poter usufruire dei sconti, da come parla spero che perda il lavoro e si ritrovi in assistenza così da capire realmente il problema che porta a certe persone, come al solito le persone più fragili nella società.
ti ricordo che parliamo del cantone più povero e tra i più cari, dove gli stipendi sono i più bassi in svizzera e stanno aumentando il prezzo perfino per l'aria che respiri! io me ne sono dovuto andare da sto cantone e non sarò l'ultimo sicuramente. ritornerà a far parte della Lombardia se questo cantone va avanti così!
Lavoro per una Clinica nel Luganese, come amministrativo mi danno il minimo sindacale che tolte le deduzioni è circa 2990-3050, tu pensi che con 1200 di affitto, 680 di cassa malati, 60 telefono, il resto va tra Tassa militare (dilazionata), Vitto accantonamento per Tasse e Assicurazioni e costi auto. se sei così fortunato a prendere uno stipendio sopra i 3500 chf, mettili via e quest'anno vai in vacanza anche da parte mia, che io potrò vedere il mare solo in cartolina
i dipendenti dell ffs approfittano troppo e cosi anche soprattutto i dirigenti
cominciate a sprecare meno soldi ffs e a fare un po di economia cosi vedete che i prezzi non aumentano
E vedrete dove schizzeranno i prezzi quando saranno obbligati ad acquistare i bus elettrici.
prima tolgono tutti i posteggi per far utilizzare mezzi pubblici poi ti mettono in mutande con aumenti dei biglietti e via tutti con biciclette elettriche :)
Come sempre coerenza 0!!!
Ma si, ottimo incentivo per usare di più i mezzi pubblici. A quando la tassa sull’aria che respiriamo?
Bravi ! avanti cosí ad incentivare l'uso dei mezzi pubblici !!!!
be nel mendrisiotto questo problema non sussiste!! qui è optional il biglietto (meno male )
Mi fa piacere sentir dire queste cose, sono io il sifulott che paga sempre il biglietto? Mi piacerebbe facessero più controlli.. forse con le multe avrebbero potuto risparmiarsi l’aumento dei prezzi!!!
E noi useremo le auto...yeah
in effetti fino ad ora erano a buon mercato (sarcasmo ...)
Poi dicono che l’inflazione sta diminuendo......ma che barzellette che ci raccontano, comunque i mezzi pubblici sopratutto in certi orari girano vuoti, cioè lavorano in perdita, si continua a dire che se si vuole incentivare l’uso le tariffe devono diminuire e poi cosa fanno? Le aumentano. Incoerenti ed incapaci, un po’ come i dirigenti di Swissair e Credit Suisse.
Se si fanno 2 calcoli non é poi così caro. Se hai l'auto il servizio annuale (300 chf) + targhe e imposta di circolazione (dai 150-700) + benzina e gomme (esclusi problemi di varia natura) + posteggio scoperto (minimo 80 chf al mese).
Grazie proprio a questi ragionamenti alimentiamo certi approfittatori ... Anche loro fanno il medesimo ragionamento, non sarà magari uno di loro ... ?
Ed io che faccio più di mille franchi solo di Diesel è solo per il mio mezzo di lavoro che non è un camion cosa devo dire? È che io con i miei mezzi ci lavoro, col bus fallisco dopo 3 giorni.
Il mio ragionamento può essere rivisto ma é più una questione di logica. Se fossero meno care le auto quasi tutti ne avrebbero una, non credi? Bisogna essere coerenti ogni tanto e non solo piangina. Quasi tutti hanno Iphone e telefonini da quasi 1000 chf... i soldi per le cose (anche non importanti) li troviamo sempre. Quando é aumentata la benzina , per un anno c.a, chi aveva l'auto ha pagato ben 2.10-2.20 franchi/litro ed ha dovuto fare cito. Se ci sono aumenti giustificati credo sia corretto, o dobbiamo pagare tutto tutti con le tasse per tenere basso il costo dell'abbonamento ?
il vero problema non é il rincaro dell'abbonamento o il costo dell'auto ma far si che gli stipendi vadano di pari passo con l'aumento del rincaro vita. Non abbiamo nessun bene di quelli che utilizziamo quotidianamente, non estraiamo petrolio, metà dell'energia che necessitiamo la prendiamo dall'estero. Abbiamo le palle in mano a gente (come Credit Suisse) che ci metterebbe 2 secondi a mettere in ginocchio l'economia Elvetica per i propri interessi. Questo ovviamente si ripercuote su tutto e tutti.
Tutti i servizi, prezzi delle merci, … stanno diventando più cari. Così gli aumenti dei costi vengono interamente scaricati sul cittadino, che si ritrova di più non solo per i suoi personali aumenti dei costi, ma anche per quelli degli erogatori di servizi, che alla fine ne usciranno praticamente illesi da questi rincari. E tutto questo senza un adeguamento dei salari. Quindi direi che l’unica possibilità è tagliare il più possibile dov’è possibile e far pesare anche a chi comanda l’impatto di questi aumenti dei costi.
te ghe rason
e nüm a pagom.......
Devono guadagnare di più i vari CEO immagino....
esatto.. devono prendersi i loro bonus ecc
Ma costa come un abbonamento generae? AHAHAH maledett
Sembra che anche la Chiesa voglia fissare un minimo di 3.- per la questua durante la Messa 😂😂😂
Bravi, avanti così!! Almeno finiremo tutti assieme sul las...trico!!!
Fatevi dare i soldi dalla confederazione per i rincari del gasolio. È ridicolo. Basta aumentare. Gli stipendi non sono aumentati. Pronto?!?
Wow comincerò a prendere i mezzi pubblici 🤬🤬🤬. Ma i salari aumenteranno mai?!?!??
Un incentivo per continuar con l'auto
👍
Una volta usavo i mezzi pubblici quasi tutti i giorni. Ora è un lusso che non mi permetto più.
Non capisco cosa cambi: i nostri trasporti sono sempre stati carissimi ed anche se aumenteranno ancora, resteranno carissimi... süpa e pan bagnaat...
Tra aumenti di affitto cassa malati benzina elettricità biglietti etc. Cosa deve fare una famiglia con bambini?
Tanto sono già gratis per noi ricconi…creeranno prima o poi un qualche statuto S o C per noi?!? Così andrà meglio!!!!
👍
Non essendo di nazionalità U..... noi dobbiamo pagare!! Poi insistono a volerci far andare con i mezzi pubblici...mah!!