«Trasmettiamo l'immagine di un Paese capace di anticipazioni e visioni» spiega Nicolas Bideau di Presenza Svizzera
Micheline Calmy-Rey ha duramente criticato l'operato del Consiglio federale: «Nessuno ha capito niente».
Il motivo? Per Viola Amherd sarebbe incompatibile con la neutralità.
A tu per tu con Ignazio Cassis: il presidente della Confederazione ha risposto alle domande dei lettori di 20 Minuten
«Il Consiglio federale non dispone degli strumenti giusti per affrontare una tale situazione di crisi»
Per gli storici bisogna fare un distinguo tra il concetto e la politica di neutralità.
Le dichiarazioni del presidente della Confederazione non sono piaciute al Cremlino.
I democentristi sono uniti contro l'avvicinamento alla Nato o all'Ue e a favore di un budget aumentato per l'esercito
Il parere di uno storico, secondo cui la Confederazione dovrebbe prendere una posizione chiara
Per la popolazione elvetica la fornitura di armi è fuori discussione. I risultati del nostro sondaggio rappresentativo
Berna vuole fare il punto sulla neutralità svizzera. L'ultima volta che è successo risale a 30 anni fa
Il conflitto è iniziato lo scorso 24 febbraio. E gli effetti si sentono anche in Svizzera. Partecipate al sondaggio!
L'Udc è preoccupata per la possibile adesione, dopo la bocciatura della mozione che chiedeva il ritiro della candidatura
Il leader Udc è preoccupato per la neutralità elvetica. Partecipando alle sanzioni «siamo entrati nel conflitto»
Lo dice la ministra della difesa Viola Amherd, ribadendo che la Confederazione non interviene a livello militare
Con un po' di ritardo, la Svizzera aderisce alla posizione dell'Uniuone europea. E arrivano le prime critiche.
Lo sostiene l'UDC, che oggi ha presentato un documento di posizione sulla situazione politica di sicurezza elvetica
L'Oman si definisce neutrale, e intende tentare di risolvere qualsivoglia conflitto con colloqui di pace e diplomazia
Guy Parmelin ha parlato oggi alla COP26: «Tutti i Paesi devono raggiungere la neutralità al più tardi nel 2050».
Abbiamo meno fiducia nel Consiglio federale, e crediamo ancora fortemente nella neutralità.
Le relazioni tra i due paesi «sono sempre state basate sul rispetto reciproco, sul vantaggio reciproco»
Lo sostengono i giovani UDC, che hanno lanciato in tal senso la campagna "Scuole Libere"
Luca Frei, Coordinatore della Gioventù Comunista
«Nonostante la pandemia, il settore sta vivendo un boom che ci deve far preoccupare».
Secondo Ignazio Cassis non sarebbe contraddittorio con la neutralità: «A qualcuno forse verrà il mal di pancia...»