Lo richiede una petizione, corredata da 5'540 firme, consegnata oggi alla SEM e al DATEC.
Nell'ultima riunione del Consiglio dei ministri si sarebbe deciso per una proroga sui mezzi fino a settembre.
Paolo Righetti, presidente di Swissoil Ticino, si è espresso sulla proposta dei Verdi in merito ai mezzi pubblici.
I Verdi chiedono al Consiglio di Stato una forte riduzione del prezzo dell'abbonamento per i mezzi pubblici ticinesi.
Al via una campagna per invitare i passeggeri a usare la mascherina quando il mezzo è affollato
Il prossimo 1. aprile appenderemo la mascherina al chiodo, anche sui mezzi pubblici. C'è chi teme per la propria salute
La Città cambia strategia e si orienta verso un raddoppio del sostegno per l'acquisto di un abbonamento arcobaleno.
Secondo l'ultimo sondaggio di Tamedia, gli svizzeri si dimostrano piuttosto prudenti rispetto al Freedom Day.
Rinnovati anche per il 2022 gli sconti di 300, 250 e 200 franchi sugli abbonamenti FFS e Arcobaleno.
Un uomo ha aggredito un’infermiera per avergli intimato di indossare correttamente la mascherina a bordo di un treno.
Il Comune di Mendrisio offre un mese all'Autosilo SUPSI per chi stipula un nuovo abbonamento per i mezzi pubblici.
Pioggia di critiche per il ministro della sanità, che l’avrebbe però tolta «per mangiare delle patatine e bere qualcosa»
La proposta viene fatta in un'iniziativa parlamentare generica da Maddalena Ermotti-Lepori e Giovanni Berardi.
Negli ultimi cinque anni sui mezzi pubblici sono aumentati gli episodi violenti nei confronti del personale
L'episodio diventa lo spunto per una chiacchierata sulla mobilità col futuro sindaco Michele Foletti.
Dovrebbe essere esteso anche nei negozi, qualora decadesse l'obbligo della mascherina.
Aumentano anche le persone che contraggono il virus sui mezzi pubblici.
La decisione è stata presa dopo che il Consiglio federale ha revocato l'obbligo d'indossarla all'aperto.
La disavventura di una pendolare 22enne con dei problemi di connessione
Sarebbe scaduto l'11 maggio. Interessa aeroporti, aerei, bus e treni.
Durante l'autunno sono calati i passeggeri. Per l'ultima settimana del 2020 le FFS parlano di una diminuzione del 60%
Interpellanza PPD al Consiglio di Stato: «Perché non fa qualcosa invece di chiedere a Berna di intervenire?»
Bus strapieno per gli allievi delle medie. La testimonianza di una mamma. Le autorità, per ora, osservano.
Quest'anno l'influenza stagionale fatica a farsi strada. Cerny: «Il provvedimento potrebbe evitare ondate future»
Manuele Bertoli spiega al Parlamento che non ha mai pensato di anticipare le vacanze: in aula fino al 23 dicembre
Anche nel 2019 si registra un aumento. Ma il 2020 sarà in controtendenza a causa della pandemia
Il piano del DECS per ridurre gli affollamenti su bus e treni è giunto a sorpresa per le aziende di trasporto.
Per "Mister Prezzi" le imprese del settore dovrebbero rivedere le proprie offerte: «Le riforme sono urgenti»
A.Z. ha un certificato medico, ma la gente non lo sa. E ogni giorno raccoglie insulti sui mezzi pubblici
Mezzi pubblici affollati: a Lugano la situazione più problematica. Un 17enne con l'asma: «Ho paura»
No a più di 30 persone nello spazio pubblico. No a più di 100 nei bar. Obbligo di mascherina sui mezzi pubblici
Si moltiplicano le segnalazioni di passeggeri poco prudenti, o stipati senza il rispetto di distanze sociali.
Il Municipio prende atto di un'utenza in calo massiccio sui mezzi pubblici e migliora la viabilità per le bici
Gli esperti ne sconsigliano l'impiego: «Non è abbastanza sicura». Ma c'è chi la indossa. La testimonianza di un lettore
Estate Covid: l’obbligo della mascherina porta tensioni. Lo sfogo di un conducente. E gli appelli dei sindacalisti.
Tra i passeggeri c'è chi segnala un certo rilassamento, nella fattispecie nel Luganese. TPL e FFS lo escludono.
Diversi "furbetti" svizzero-tedeschi hanno fatto affidamento a una dottoressa tedesca.
Distribuzione di mascherine stamane in alcune stazioni svizzere assieme a una copia di 20 minuti.
Chi non le indossa deve scendere alla fermata successiva. Finora sembra che tutti abbiano rispettato le regole.
Da lunedì 6 luglio il loro uso sarà obbligatorio, le risposte dell'UFSP ai dubbi più frequenti
Per combattere la progressione dei contagi il Governo annuncia anche la quarantena per chi viaggia in Paesi a rischio.
Lo chiede il sindacato OCST: «Serve una rapida decisione da parte del Governo»
L'utilizzo andrebbe reso obbligatorio anche per aumentare la fiducia dei passeggeri.
Sui mezzi pubblici attualmente si osserva un calo di utenti del 40-50% rispetto al periodo precedente alla pandemia
L'utilizzo dei mezzi pubblici stenta a tornare sui livelli pre-pandemia.
Il Consiglio federale ha anche fissato la pendenza massima del divario fra marciapiede e treno.
L'Ufficio federale dei trasporti ha pubblicato il suo ultimo rapporto sulla sicurezza dei trasporti pubblici
Covid-19, il direttore del Dipartimento del territorio: «Mascherina su treni e bus? Non credo negli obblighi».
Ce l'avrebbe solo il 5% dei passeggeri nelle ore di punta. La protesta delle Associazioni e il gelo delle FFS.
I socialisti chiedono al Consiglio di Stato di prevederne l'obbligo e di assumersi i costi, nella fase iniziale