Cerca e trova immobili

SVIZZERADisabili e trasporti pubblici: siamo in ritardo

10.11.23 - 10:00
La legge chiede di rendere accessibili le stazioni ai disabili entro la fine del 2023. Ma solo il 60% delle fermate lo sarà.
TIpress
Fonte ats
Disabili e trasporti pubblici: siamo in ritardo
La legge chiede di rendere accessibili le stazioni ai disabili entro la fine del 2023. Ma solo il 60% delle fermate lo sarà.

BERNA - I trasporti pubblici hanno tempo fino alla fine del 2023 per diventare accessibili senza barriere alle persone con disabilità, come previsto dalla legge. Ma all'avvicinarsi della scadenza, solo tre stazioni su cinque e un terzo delle fermate di autobus e tram sono state adattate. È quindi necessario predisporre alternative.

Nonostante alcuni progressi, le aziende di trasporto pubblico, i cantoni, le città e i comuni non sono pronti «a causa della complessità e della portata del compito», hanno sottolineato oggi a Berna le loro organizzazioni di categoria. La legge federale per le pari opportunità dei disabili (LDis) è entrata in vigore il 1° gennaio del 2004.

Per quanto riguarda autobus e tram, solo un terzo delle oltre 23'000 fermate in Svizzera sarà conforme entro la fine del 2023. Verrà pertanto data priorità alle fermate molto frequentate o vicine a ospedali o abitazioni, ad esempio. Anche i finanziamenti sono impegnativi, soprattutto quando dipendono da una votazione.

Adattamenti solo in determinate condizioni
A volte adattamenti sono possibili solo in determinate condizioni topografiche. Nelle città densamente edificate, la mancanza di spazio è un problema. La sicurezza del traffico, l'accessibilità dei pedoni e il coordinamento con altri progetti devono essere presi in considerazione.

La modifica di un intero tratto di strada comporta spesso procedure lunghe, ad esempio in caso di ricorsi o espropri, hanno precisato l'Unione dei trasporti pubblici, l'Unione delle città svizzere e l'Associazione dei Comuni Svizzeri, nonché la Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici.

Circa l'80% dei passeggeri
Nel settore ferroviario, circa il 60% delle stazioni sarà privo di barriere architettoniche entro la fine del 2023. Anche in questo caso, le stazioni più frequentate sono state adattate per prime, il che dovrebbe andare a beneficio di circa l'80% dei passeggeri. Per realizzare i lavori, i gestori delle infrastrutture devono poter disporre delle risorse finanziarie garantite dalla Confederazione.

Per quanto riguarda le ferrovie, i ritardi sono dovuti a due motivi. In primo luogo, l'attuazione è stata più complessa del previsto. In secondo luogo, alcuni dei requisiti per l'eliminazione delle barriere architettoniche nelle stazioni e nelle fermate hanno reso necessaria la trasformazione di un numero maggiore di stazioni rispetto a quanto inizialmente previsto.

Soluzioni alternative
Alla scadenza del termine legale, verranno proposte misure alternative o transitorie, sotto forma di assistenza al personale o di servizi di navetta. I costi di queste misure saranno sostenuti dai proprietari delle fermate, in genere Cantoni, Città e Comuni.

A partire dal 2024, l'orario online consentirà alle persone a mobilità ridotta di informarsi sull'accessibilità delle fermate e sulle alternative offerte. Il Contact Center Handicap delle FFS fungerà da punto di contatto per i clienti di tutte le aziende di trasporto.

Molteplici attori interessati
L'attuazione della LDis andrà a beneficio non solo delle persone con disabilità, ma anche degli anziani e di chi viaggia con passeggini, biciclette o bagagli ingombranti. Nonostante i ritardi, molto è già stato fatto, hanno sottolineato le organizzazioni di categoria.

La maggior parte dei veicoli è ora conforme alla legge. Sono state integrate rampe e ascensori, ottimizzati schermi e pannelli di visualizzazione e create strutture di consultazione audio. I cartelli degli orari sono stati abbassati alle fermate e le applicazioni sono state ottimizzate.

Ma c'è ancora molto da fare. I gestori dell'infrastruttura ferroviaria sono responsabili dell'accesso e dei marciapiedi delle stazioni. Le aziende di trasporto sono responsabili dei veicoli e delle informazioni ai clienti. Infine, i proprietari delle fermate sono responsabili dell'adeguamento delle fermate di autobus e tram.

Un "affronto"

La reazione di Inclusion Handicap non si è fatta attendere. Per l'associazione di tutela delle persone con disabilità, è un "affronto" constatare che, dopo 20 anni, più di 500 stazioni e due terzi delle fermate di tram e autobus non sono ancora state adattate. Le persone interessate ne subiscono le conseguenze ogni giorno, ha indicato all'agenzia Keystone-ATS.

Molte aziende di trasporto pubblico hanno semplicemente perso l'occasione, soprattutto nei primi dieci-quindici anni, ha denunciato Inclusion Handicap. Sotto la pressione del Controllo federale delle finanze (CDF), le compagnie ferroviarie hanno ora riconosciuto la maggior parte dei problemi. Tuttavia, ciò non è ancora il caso per il trasporto pubblico su strada, dove sono responsabili i Cantoni, le Città e i Comuni.

Le misure transitorie sono meglio di niente, ma sono di qualità inferiore, rendono i viaggi più lunghi e complicati e non sostituiscono gli adattamenti conformi alla LDis. Inclusion Handicap ha chiesto che tali misure vengano predisposte solo in misura limitata e che i trasporti pubblici siano privi di barriere architettoniche al più tardi entro il 2030.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

francox 5 mesi fa su tio
Saranno in ritardo ma almeno fanno buoni prezzi... :-)
NOTIZIE PIÙ LETTE