Libera circolazione, rapporti bilaterali al centro della visita di cortesia dell'ambasciatore europeo a Bellinzona
L'intervento del presidente Ignazio Cassis al raduno dell'UDC zurighese all'Albisgüetli.
Gli studi commissionati dal Consiglio federale sono online da venerdì
Un pacchetto bilaterale con l'Ue? Parla l'esperto Nicolas Levrat: «Berna sa che esistono alternative all'accordo quadro»
La decisione elvetica d'interrompere i negoziati sull'accordo quadro non è stata digerita dall'Unione europea.
È l'opinione del presidente del PLR Thierry Burkart: «Berna e Bruxelles puntino sul pragmatismo».
Lanciata oggi a Berna la fusione tra l'ASNI e il comitato UE-NO
A poco più di un mese dalla fine delle discussioni, Livia Leu si dichiara comunque ottimista.
Sono stati accesi in tutto il paese dall'UDC per celebrare la fine dei negoziati per l'accordo quadro con l'Ue
Le rassicurazioni del presidente della Confederazione Guy Parmelin.
È quanto sostiene l'ambasciatore dell'Ue, secondo cui «lo status quo non è un'opzione»
I presupposti dovrebbero essere molto più espliciti di quanto siano stati nei negoziati precedenti.
Se avessimo votato domenica sull'accordo quadro sarebbe stato rifiutato dal 51% della popolazione
Nella sua due giorni a Vienna, Ignazio Cassis ha parlato ovviamente del (saltato) accordo quadro tra Berna e Bruxelles.
Il presidente dell'Unione degli imprenditori attacca: «Le parti sociali hanno gli stessi interessi, difendere i salari».
«Il partito non deve essere sempre d'accordo con quello che fa l'esecutivo» ha ricordato
Grossen: «L'interruzione dei negoziati è stata la più grande dimostrazione di incapacità del Consiglio federale»
La presidente del PLR Petra Gössi propone delle soluzioni per aiutare l'economia svizzera.
Ne è convinto il ricchissimo boss di Artemis Michael Pieper: «Non mi attendo grandi svantaggi economici».
Verdi Liberali e PS chiedono un dibattito alle camere, l'UDC ribadisce la propria opposizione al miliardo di coesione.
Guy Parmelin ha parlato del naufragio dell'Accordo quadro, definendo l'abbandono dei negoziati «una decisione sobria»
Ignazio Cassis ha commentato le motivazioni che hanno spinto il Governo ad abbandonare i negoziati sull'Accordo quadro
Il Ministero pubblico della Confederazione ha aperto un procedimento contro ignoti.
Lo storico svizzero Thomas Maissen sottolinea «il poco coraggio» del Consiglio federale
Nelle loro prime stime, gli economisti non vedono al momento effetti negativi diretti per la Svizzera.
Bruxelles non ha preso benissimo la decisione unilaterale di terminare i negoziati presa dal Consiglio federale.
Con la rottamazione dell'Accordo quadro, l'industria svizzera del settore ha perso il libero accesso al mercato europeo.
La rottamazione delle trattative ha «rattristato» il PLR, mentre per la Lega si tratta solamente di «un atto dovuto».
Il Consiglio Nazionale chiede che un compromesso sia raggiunto a tutti i costi.
Tra Svizzera e UE si gioca un match importante. Tanti non sanno di che si tratta. Il video di Tio/20Minuti.
Pubblicati alcuni stralci del mandato negoziale
È la posizione dei vertici del Partito socialista. Il co-presidente Cédric Wermuth oggi ha lanciato un appello
Il progetto europeo mira a rendere il trasporto ferroviario più ecologico e competitivo.
Il presidente di Travail.Suisse propone di fare una pausa di «due o tre anni»
La segretaria di Stato elvetica e la capo negoziatrice dell'Ue si sono sentite al telefono.
Alcuni illustri membri - fra i quali anche l'ex consigliere federale Moritz Leuenberger - hanno scritto alla presidenza.
Le misure di accompagnamento non vanno invece indebolite, secondo il co-presidente Cédric Wermuth
Lo ha dichiarato oggi il presidente della Confederazione. Si chiede di attendere prima di avviare la consultazione
La Commissione della politica estera invita il Consiglio federale a proseguire i negoziati
Ciò stando al presidente della Confederazione Guy Parmelin che però riconosce divergenze con Bruxelles
Aeschi: «Se la Confederazione non vuole indebolire il mandato negoziale deve dire di no a ulteriori trattative»
L'incontro tra Ursula von der Leyen e Guy Parmelin si è concluso con un nulla di fatto.
Secondo il portavoce dell'Ue, Bruxelles non è disposta a eliminare i tre punti giudicati controversi da Berna.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha parlato prima dell'incontro con Guy Parmelin.
Il Presidente della Confederazione inconterà Ursula von der Leyen per tentare di sbloccare i negoziati.
L'obiettivo del Consiglio federale è quello di sbloccare una situazione resasi sempre più complicata.
L'impressione da parte europea è che Berna non riconosca l'essenza dell'intesa e voglia modifiche sostanziali
Il presidente della Confederazione intervistato dai domenicali: «Non vogliamo uscirne, vogliamo svilupparlo»
Un documento della Commissione europea rivela «la mancanza di volontà» del Governo a concludere un accordo con l'Ue.
Il presidente dell'Unione sindacale svizzera dubita che l'Ue voglia innescare un'escalation in merito all'accordo quadro