Cerca e trova immobili

SVIZZERASe l'accordo quadro (mancato) influisce sulle previsioni meteo

11.02.23 - 08:47
La parola a MeteoSvizzera che spiega come il suo lavoro sia stato ostacolato dalla politica
keystone-sda.ch (Sebastian Willnow)
Fonte Ats
Se l'accordo quadro (mancato) influisce sulle previsioni meteo
La parola a MeteoSvizzera che spiega come il suo lavoro sia stato ostacolato dalla politica

BERNA - Dopo il fallimento dell'accordo quadro con Bruxelles per MeteoSvizzera non è più possibile collaborare come prima con l'Unione europea. "Ci manca la stretta collaborazione con i progetti dell'Ue", afferma il direttore l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia Christof Appenzeller.

"Siamo stati un partner importante nei progetti dell'Ue che riguardavano il miglioramento dei modelli per gli eventi estremi e il clima", spiega il 61enne in un'intervista pubblicata oggi da Tages-Anzeiger e testate sorelle. Bruxelles non versa più i fondi per i progetti di sviluppo innovativi. MeteoSvizzera sta ora cercando di far fronte alla situazione attraverso progetti bilaterali con la Germania e l'Italia.

Queste attività sono importanti, afferma il professore al Politecnico federale di Zurigo. "Non si tratta più solo di previsioni meteorologiche migliori". I fornitori di servizi energetici richiedono dati robusti sulle radiazioni solari e sul vento per un funzionamento efficiente degli impianti di energia rinnovabile, mentre architetti e ingegneri civili hanno bisogno di dati climatici per definire nuovi standard edilizi. Gli assicuratori vogliono da parte loro previsioni più accurate sulla grandine, mentre gli agricoltori ambiscono a previsioni più affidabili sulla siccità e sull'approvvigionamento idrico.

"Per soddisfare queste esigenze è necessario migliorare la potenza di calcolo dei computer e ottimizzare i modelli informatici", sostiene Appenzeller. "Questo richiede tesi di laurea e di dottorato, nonché fondi Ue, che ci verranno negati senza un accordo quadro".
 
 

Ticinonline è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
COMMENTI
 
Joe_malcantone 9 mesi fa su tio
No ma certi personaggi sembra che arrivino da Zelig ? Adesso c’è busogno del sostegno dell‘’Europa per avete l’aiutino per sviluppare dei modelli matematici più precisi ??? Scusate ma proprio voi dell’Uni di Zurigo andate affermando cio ? Ma lavorare invece di avere la pappa pronta ???
Manang1404 9 mesi fa su tio
beh, avere accesso ad una banca dati di un organismo di meteorologia comunitario, permette di avere dati piu' precisi. L'autarchia non porta mai a niente. Se la comunita' scientifica ha bisogno di allearsi, ignorando le varie politiche di chiusura, ci sara' un motivo. O pensi che tutto quello che e' in svizzera e' stato progettato in svizzera?
OrsoTI 9 mesi fa su tio
Ecco!!! Le conseguenze della destra…:. Aggiungiamo anche questo a tutto Il resto. E il bello ancora deve arrivare. Ci faranno neri:) voi di destra che pensate che possiamo restare un isola felice senza ue:) se vogliono ci fanno affondare. Basta che mettono un dazio ai prodotti svizzeri e faranno chiudere e spostare all’estero il 40% delle aziende svizzere. Grazie udc e lega:)
Ebm 9 mesi fa su tio
Ti twinto dei soldi così magari ti compri un paio di neuroni :)
Hatezov lll 9 mesi fa su tio
Posa il bicchiere ogni tanto!!
Manang1404 9 mesi fa su tio
Nessuno vuole fare nero nessuno. Chiaro che la CE lavora per le proprie necessità. Ricordiamoci che tutti i NO che la CE dice alla svizzera sono un monito alla GB post brexit. Da persona straniera che vive e paga le tasse in Svizzera, l'accordo quadro permetteva la totale uguaglianza tra le persone. Nel caso in particolare, se uno entra con un problema fisico in Svizzera e dopo (anche decenni) si aggrava, non ha diritto a nessun aiuto, anche se ha pagato molte tasse, fintanto. Una persona con passaporto Svizzero, ma che non ha mai vissuto in Svizzera, invece, ha diritto al pensionamento. Mi aveva colpito questa cosa e speravo nell'accordo. Poi, lavorando nell'innovazione, sapere che le università d'eccellenza Svizzere (EPFL e ETH) sono fuori dai giochi, fa dispiacere. Pensare che da li' uscivano premi nobel.
Hatezov lll 9 mesi fa su tio
Esatto!
Don Quijote 9 mesi fa su tio
Una sfera di cristallo sarebbe altrettanto inutile ma meno costosa.
robinson 9 mesi fa su tio
Ma se non ne imbroccano comunque mai una……..
Raptus 9 mesi fa su tio
Teniamoci il miliardo d coesione, tanto x cominciare...
OrsoTI 9 mesi fa su tio
Bravo:) sicuro sei laureato in economia tu
OrsoTI 9 mesi fa su tio
Non hai idea dei miliardi che rientrano in svizzera in cambio di quello che diamo. Parlate senza capire una mazza di economia….. continuate a leggere topolino :)
Hatezov lll 9 mesi fa su tio
Poveraccio! Crosta di sinistra at work!
NOTIZIE PIÙ LETTE