Cerca e trova immobili

SVIZZERALa spesa oltreconfine che piace un sacco anche a chi sul confine non è

03.12.24 - 06:30
Quando anche gli acquisti online si fanno all'estero: Amazon, Temu e Zalando campioni d'incassi anche da noi. Ecco come mai.
Deposit
Fonte Blick
La spesa oltreconfine che piace un sacco anche a chi sul confine non è
Quando anche gli acquisti online si fanno all'estero: Amazon, Temu e Zalando campioni d'incassi anche da noi. Ecco come mai.

SAN GALLO - I rivenditori online stranieri stanno divorando quote di mercato, ai danni sia dei dettaglianti online svizzeri sia di quelli “fisici”. 

Stando ai dati di uno studio sull'argomento dell'Università di San Gallo, quest'anno noi svizzeri faremo acquisti su Amazon, Temu & co. per un totale di 5,2 miliardi di franchi.

Una cifra enorme se si considera che il totale delle vendite online in Svizzera ammonterà, quest'anno, a 18 miliardi di franchi. Solo Migros e Coop realizzano, con i loro supermercati, un fatturato totale superiore.

Ma come siamo finiti a comprare oltrefrontiera pure sul web? Il motivo è più o meno lo stesso del turismo della spesa nel mondo reale: l'aumento dei prezzi e la diminuzione dei salari reali.

In questo modo gli svizzeri possono ancora approfittare dei prezzi più bassi e della forza del franco.

Se fino a poco tempo fa si parlava di turismo degli acquisti solo nelle fasce di confine (come la nostra) da qualche tempo a questa parte - complice la tecnologia - anche chi si trova in Svizzera interna può approfittare dei prezzi “europei”.

Stando alle previsioni dell'Uni di San Gallo, nel 2024, Amazon deterrà la quota maggiore del commercio online in Svizzera, seguito da Galaxus, Zalando e Temu.

Insieme, i primi dieci rivenditori si divideranno il 51,6% della domanda.

Dagmar Jenni, direttrice dell'associazione di categoria Swiss Retail Federation, è cauta sullo studio: «Oltre al commercio al dettaglio tradizionale, sono inclusi anche gli acquisti online di biglietti aerei e viaggi, per cui è probabile che la portata effettiva di questo cambiamento apparentemente epocale, sia molto più ridotta».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

P63 1 mese fa su tio
Galaxus e Digitec sono della Migros per cui...poi cari Svizzeri a qualsiasi votazione votate si per pagare di piu...si all'aumento iva,si all'aumento delle casse malati si a questo si a quello ecco i risultati, la gente i soldi non li c..a !!

Flet 1 mese fa su tio
Ma la volete capire che acquistare qualsiasi cosa qui da noi è impossibile con i prezzi che girano? Meglio Amazon o altri!!

Torello 1 mese fa su tio
Risposta a Flet
Riflettiamo un attimo! È vero, spesso sulle piattaforme online i prezzi sono più bassi. Ma dietro quei risparmi ci sono realtà diverse: i nostri commercianti locali pagano affitti, garantiscono stipendi dignitosi, sostengono famiglie e creano posti di lavoro che danno vita al nostro territorio,. Se scegliamo di spendere qui, aiutiamo a mantenere viva l'economia locale e a costruire un futuro per le prossime generazioni. Semplice: più sosteniamo il nostro territorio, più i prezzi si potranno equilibrare e più posti di lavoro nasceranno. È una scelta di visione e comunità! Non vi siete mai chiesti se abbiamo bisogno di acquistare così tanto online , concludo che tanti dimenticano che lo stipendio che percepiscono è il frutto di un sistema economico fatto di aziende, commercianti e lavoro sul territorio. Se questo sistema crolla, crolla anche il loro stipendio. Riflettiamoci!

francox 1 mese fa su tio
Siamo fo..uti.
NOTIZIE PIÙ LETTE