Cerca e trova immobili
CANTONALI 2023

Rafforziamo la protezione individuale dei dati

I Verdi Liberali del Ticino, lista 3 per il Consiglio di Stato e per il Gran Consiglio
Verdi Liberali del Ticino
I cinque candidati al Consiglio di Stato per i Verdi Liberali. Da sinistra: Mirco De Savelli, Cinzia Marini, Claudio Boër, Sara Beretta Piccoli e Massimo Mobiglia.
Rafforziamo la protezione individuale dei dati
I Verdi Liberali del Ticino, lista 3 per il Consiglio di Stato e per il Gran Consiglio
In questi giorni di campagna elettorale sono state inviate email elettorali dell’MPS (e ora pure di Helvethica) indirizzate a docenti cantonali e ad altri collaboratori dell’amministrazione cantonale. Un caso banale che dimostra per&ograv...

In questi giorni di campagna elettorale sono state inviate email elettorali dell’MPS (e ora pure di Helvethica) indirizzate a docenti cantonali e ad altri collaboratori dell’amministrazione cantonale. Un caso banale che dimostra però la fragilità dei nostri diritti e delle nostre libertà nel mondo digitale.

Utilizzare l’indirizzario email dei dipendenti dell’amministrazione cantonale per farsi propaganda è deprecabile. Con questo esempio due partiti hanno calpestato il diritto individuale della protezione dei dati. I verdi liberali simpatizzano con tutte le collaboratrici e i collaboratori dell’amministrazione cantonale che hanno ricevuto e che continuano a ricevere, senza il loro consenso, email di pubblicità politica su indirizzi professionali del Canton Ticino. Questo esempio di pubblicità politica, deplorevole anche se fatto in buona fede, solleva riflessioni che vanno ben oltre l’invio di qualche newsletter di campagna.

Negli ultimi anni si sono ripetuti sempre di più i casi di furto delle identità personali, i cyber attacchi e le attività criminali online. Con la digitalizzazione i nostri dati vengono registrati ovunque ed è sempre più facile restare vittima del cybercrimine. In particolare, ragazze e ragazzi o persone poco avvezze agli strumenti digitali, finiscono per cadere in trappole ben congegnate dalle quali è difficile uscirne indenni.

Per rafforzare la protezione dei diritti individuali alla privacy, i verdi liberali chiedono un aumento delle risorse a disposizione delle autorità cantonali competenti nel settore giudiziario e della polizia cantonale per rafforzare la preparazione nell’ambito del monitoraggio, della lotta alla criminalità online, del furto di identità e ad altri cyber crimini. Inoltre è auspicabile un rafforzamento delle campagne di prevenzione a livello cantonale. Tutti i diritti individuali sono importanti, anche il diritto a proteggere la propria sfera privata e i propri dati personali.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

UtenteTio 2 anni fa su tio
Maggior protezione dei dati, dovrebbe essere la persona a pensarci in primis e non lo stato, ma forse i Verli Liberali si dimenticano che forse qualcuno, vedi casse malati, vendono i contatti, come c'è chi ha paura della privacy ma mette tutto sui social e fa tranquillamente spesa con la carta di credito. Questione mail, problemone da non dormir di notte, nome.cognome([email rimossa]azienda o google, vale dall'assicurazione al comune, al privato, ed il gioco è fatto.

vulpus 2 anni fa su tio
Chapeau: è una proposta concreta, che effettivamente evidenzia un pericolo quotidiano . E per una volta non ci sono le solite proposte fantasiose non concretizzabili che tutti in questi giorni ci sparano addosso con volantini pubblicità e mail

Blue Jack 2 anni fa su tio
Dovrebbe essere punibile! Inoltre si dovrebbero dichiarare gli sponsor e le lobby dei partiti e dei candidati! Sotto la sabbia c’è una mafietta che dilaga e sicuramente non fa gli interessi del cittadino! Inoltre c’è da dire che anche i sindacati fanno propaganda nei confronti per esempio del personale sanitario, lo trovate giusto?

Sciguetto 2 anni fa su tio
Nel caso in questione basterebbe il rispetto delle regole, cosa che tra l’altro non costerebbe nulla.

Maratoneta 2 anni fa su tio
Tutti fermi, che nessuno faccia o dica nulla, fermiamo l’economia, i bus, i taxi, chiudiamo i supermercati…..giornate di profonda devozione e raccoglimento…..Bertoli è in ospedale
NOTIZIE PIÙ LETTE