Tre persone si trovano attualmente ricoverate in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).
È ancora Delta, secondo quanto riportato da alcuni ospedali svizzeri, a causare i decorsi più gravi.
La stragrande maggioranza dei bambini e ragazzi contagiati non ha avuto bisogno dell'ospedale, spiegano i ricercatori
Il racconto di un 50enne, non vaccinato, sopravvissuto ad un decorso grave di Covid
C'è chi rifiuta le cure e chi richiede determinati farmaci e trattamenti. Il bilancio dell'Asl di Bologna
Altre quattro persone, tra le quali tre medici, hanno riportato gravi ustioni
Contagi in aumento, in Ticino servono nuovi posti di terapia intensiva. Il vice-capo area medica dell'Eoc è preoccupato
L'economista sanitario Heinz Locher punta il dito contro il governo. Che gira la palla ai Cantoni. E il Parlamento preme
Il Consiglio svizzero degli anziani chiede di rivedere le regole che danno la precedenza in terapia intensiva
In media 107mila franchi. Il ricovero in terapia intensiva 73mila. Così il Covid ha messo in crisi gli ospedali svizzeri
Le terapie intensive chiudono le porte ai pazienti non urgenti. L'associazione dei direttori sanitari lancia l'allarme
La consigliera nazionale Verena Herzog: «Non ha senso che i pazienti finiscano in terapia intensiva se non lo vogliono»
Precedenza a chi ha ricevuto il vaccino? L'Accademia svizzera delle scienze mediche non ne vuole sentir parlare.
All'ospedale universitario è stato raggiunto un tasso di occupazione del 98%
La nuova variante Omicron non è ancora stata rilevata in Svizzera
Costosi e complessi i trattamenti necessari ai ricoverati in terapia intensiva a causa del virus.
Albert Rösti: «Non capisco proprio, avremmo avuto abbastanza tempo per prepararci»
Un positivo e un guarito nelle case per anziani.
Con la telecamera dentro le cure intense dell'Ospedale universitario di Ginevra. Guarda il video
Nelle ultime 72 ore si segnalano 65 nuovi contagi.
Il tasso di occupazione raggiunge il 34,8 per milione d'abitanti. Nessuno (male) come noi nell'Europa occidentale.
La causa è la mancanza di posti in terapia intensiva. Occupati da malati di Covid
Attendono di essere rimpatriati in Svizzera da ospedali sovraccarichi in Kosovo e Macedonia.
La situazione potrebbe diventare un problema già nell'arco di pochi giorni.
Sven Staender lavora nel reparto di terapia intensiva di Männedorf. Il numero di pazienti sta nuovamente aumentando
Anche la voglia di viaggiare dà una spinta alla curva pandemica.
Il fondatore degli IAM, 52 anni, è stato ricoverato domenica dopo aver accusato difficoltà respiratorie
Lo twitta Giorgio Merlani: «Ha ricevuto un vaccino non omologato da Swissmedic».
Lo rivela un rapporto della Corte dei conti italiana. Importanti le differenze fra regioni, con Bolzano in testa.
Alcuni lamentano problemi fisici e mentali, causati da un anno di stress e turni di 12-13 ore senza il riposo necessario
Ciò fa seguito alla manifestazione non autorizzata che sabato ha riunito migliaia di persone in piazza
I decessi tra i ricoveri in terapia intensiva nel paese sudamericano sono molto più alti rispetto alla media globale
La giovane è ancora in terapia intensiva e in coma farmacologico.
È stato rotto l'equilibrio più pericoloso: troppi pazienti per troppi pochi letti
I pompieri sono riusciti a mettere in salvo otto persone
Il dato è in diminuzione rispetto alla prima ondata: a fine marzo 2020 si era al 60%
Calano i ricoveri in ospedale, ma non i pazienti in terapia intensiva. Il bollettino del medico cantonale
Moncucco aggiunge sette nuovi posti letto in terapia intensiva. Ma avverte: «Non possiamo andare avanti così per molto»
I numeri sono preoccupanti e i posti in terapia intensiva praticamente esauriti.
All'ETH hanno trovato un metodo per girare su sé stessi i malati in cure intense. E ricorda il famoso piatto messicano
Molti siti esteri hanno riportato che nel nostro Paese non ci sarebbero più letti nei reparti di cure intense.
Ciò almeno per i posti ordinari. La situazione, insomma, è tesa.
L'appello ai Cantoni affinché effettuino trasferimenti sovraregionali da un’occupazione dell’80% negli ospedali
Ecco come funziona la scala che dovrebbe classificare i pazienti in base alla fragilità se i letti scarseggiassero.
L'entourage di Gerry Scotti smentisce le notizie circolate questa mattina
La situazione è migliorata nelle ultime ore e ha permesso ai medici di trasferire il conduttore in un altro reparto
Il medico cantonale Giorgio Merlani scatta una fotografia di questa seconda ondata: «Il picco? Tra 4 o 5 settimane».
Gli aggiornamenti sulla situazione Coronavirus in Svizzera
Aggiornate le direttive. Nessuna differenza tra covid positivi e non.
L'attore romano, nato nel 1940, compirà 80 anni proprio domani, il 2 novembre