L'afflusso di profughi in fuga dalla guerra è in netto calo.
Il Consiglio federale ha lodato alcune aziende che si sono già mosse in tal senso
A Berna è in costruzione una struttura composta di container volta a ospitare un gran numero di profughi ucraini.
Sono 2'715 le persone in fuga dal conflitto attribuite al nostro cantone. Il punto della situazione
Lo ha deciso la SEM. La misura scatta anche a seguito di un soggiorno prolungato in uno Stato terzo
La Caritas chiede a Berna di applicare un nuovo statuto ai rifugiati, a prescindere dalla provenienza
Sinora in Svizzera sono stati rilasciati circa mille permessi di lavoro. Ma l'integrazione va ulteriormente promossa
Patrick Flachsmann, 48enne informatico di Besso, vive in un due locali e mezzo. Ora gli spazi si sono ridotti.
Le autorità tracciano un bilancio intermedio sull'accoglienza dei profughi nel nostro paese
Ad accogliere i nuovi arrivati sarà ora la struttura della Protezione civile presso la casa anziani comunale.
La normativa entrerà in vigore dal primo giugno, rimangono gratuiti invece l'ingresso nel paese e il transito.
Continua incessante l'esodo di persone in fuga dalla guerra. La SEM: «402 iscrizioni nelle ultime 72 ore».
Per la consigliera nazionale Martina Bircher l'invasione russa non coinvolge tutto il Paese.
La burocrazia si è velocizzata. Tempi di attesa ridotti per i permessi.
L'offerta bancaria è molto richiesta dai rifugiati nel nostro paese. Non mancano le difficoltà linguistiche
Il Parlamento svizzero dei rifugiati chiede che il permesso sia concesso a tutti i profughi da regioni in guerra
Diverse organizzazioni non governative hanno denunciato pericolose lacune in uno schema d'accoglienza del Regno Unito
Con l'afflusso di profughi ucraini in Svizzera, aumentano i giovani pazienti. A Basilea e Zurigo si corre ai ripari
I primi rifugiati fanno ritorno in Ucraina. La Sem: «Casi isolati». Il racconto di Nadia, 45 anni, ora in Polonia
Sinora al Ticino sono stati assegnati 2'400 profughi con statuto di protezione S
La Segreteria di Stato della migrazione fa il punto sulla crisi dei profughi in fuga dall'Ucraina
Il canone di locazione sarà riconosciuto per le soluzioni indipendenti che soddisfano il Piano cantonale di accoglienza
Attualmente si contano cantoni a cui sono stati attribuiti troppi rifugiati. Ora l'assegnazione sarà ottimizzata
I rifugiati provenienti dall'Ucraina ricevono meno soldi dei profughi “ordinari”. La politica chiede di più
Sono 750 i minorenni che sono sinora arrivati in Ticino dall'Ucraina. Di questi, circa 300 frequentano già le scuole
Il Consiglio federale ha deciso di chiamare in servizio i militi per l'alloggiamento d'emergenza dei profughi.
Ben 65 profughi sono stati accolti, tra cui 34 minorenni
Continuano a ritmo sostenuto gli arrivi a Chiasso. E la procedura per i permessi resta lunga, come i tempi di attesa
Il tam tam di solidarietà ha sortito l'effetto sperato
La Fondazione SOS Infanzia spiega come sta aiutando l'accoglienza dei profughi dall'Ucraina
L'ospitalità dei privati «non segue il percorso di accoglienza di Confederazione e Cantone», così Raffaele De Rosa.
Le prime assunzioni nel ramo delle telecomunicazioni con Sunrise. Ma anche Swisscom e Swiss ci stanno pensando
L'accoglienza dei profughi ucraini presso i privati non procede senza intoppi.
I Verdi chiedono al Consiglio di Stato di seguire l'esempio di Friborgo e Vallese
Il numero di chi fugge è notevolmente rallentato dall'inizio della settimana
Il rischio che la rabbia possa essere introdotta in Svizzera, rileva l'USAV, è considerato basso
La corsa alla solidarietà e l'accoglienza in Svizzera. Ecco cosa emerge da un sondaggio di 20 minuti e Tamedia
L'esercito mette a disposizione gli accantonamenti sul Glaubenberg e di Les Rochat
È quanto ha dichiarato oggi, visitando il centro d'asilo di Basilea, la consigliera federale.
Globalmente, 6195 profughi hanno ottenuto finora lo statuto di protezione S nella Confederazione.
L'organo istituito per affrontare situazioni straordinarie si riunirà per la prima volta il prossimo giovedì 24 marzo
I timori del granconsigliere Fabio Schnellmann in vista dei tanti profughi ucraini che arriveranno in Ticino.
Chi ha fatto richiesta per il permesso S e dispone già di un alloggio potrà annunciarsi per gli aiuti sociali cantonali.
Il tasso di adesione alla campagna vaccinale (fermo al 36%) non spaventa Merlani: «Chi ha sintomi potrà testarsi».
Pro Infirmis ha creato un fondo speciale per i rifugiati con inabilità fisiche e psichiche.
Il conflitto è iniziato lo scorso 24 febbraio. E gli effetti si sentono anche in Svizzera. Partecipate al sondaggio!
In 24 ore sono arrivati altri 1'368 profughi e le capacità dei sei centri hanno raggiunto il limite.
La proposta, che arriva dalla consigliera nazionale Florence Brenzikofer, sarà esaminata dal Consiglio federale.
L'accoglienza ai profughi raccontata da chi in questi giorni ha rivoluzionato i propri impegni
Come e dove verranno accolti i rifugiati in fuga dall'Ucraina? La conferenza stampa del governo