L'evoluzione dei contagi ha spinto il dipartimento della Salute a intervenire, sono già pronti un milione di vaccini.
L'Ufsp sta esaminando la possibilità, ma per ora Swissmedic non ha ancora ricevuto alcuna domanda d'omologazione.
L'associazione Dialogai spinge la Svizzera a seguire la strada imboccata da Ue e Stati Uniti.
In questo modo le autorità sanitarie possono velocizzare la distribuzione dei vaccini e il tracciamento dei contatti
La vittima si trovava nella provincia di Valencia, era stata ospedalizzata e aveva sviluppato un'encefalite
La provocazione arriva tramite i social. In un post si invita un Berset "contagiato" a correre ai ripari
È quanto emerge da un nuovo studio londinese, che evidenzia le differenze rispetto alle precedenti epidemie
L'Oms invita ad adottare misure per ridurre al minimo la diffusione del vaiolo delle scimmie
Non solo il Sars-CoV-2: anche il ritorno della poliomielite e il vaiolo delle scimmie mettono ansia agli americani
Si tratta del più alto livello di allerta dell'Organizzazione mondiale della sanità.
Con l'Ufficio del medico cantonale abbiamo fatto il punto su questa malattia che nel mondo ha infettato 14'000 persone.
In tutto si sono verificati cinque decessi, occorsi tutti in stati dell'Africa
I casi zurighesi riguardano solo maschi di età compresa tra i 20 e i 65 anni
Il comitato per i medicinali dell'Ema sta valutando l'estensione di un preparato contro il vaiolo
L'incremento dei casi mondiali è stato del 77% nelle ultime due settimane, complessivamente i morti sono tre
Il vaiolo delle scimmie avanza e l'Oms potrebbe presto rivedere la sua posizione e considerare la questione un'emergenza
Il dato è relativo ai casi confermati al 22 giugno, in Europa «il rischio è considerato elevato»
Il direttore generale dell'Oms non nasconde però la sua preoccupazione sull'evoluzione della minaccia alla salute
In virtù del primo contagio registrato martedì in Ticino, abbiamo scambiato due parole con il medico cantonale.
Il paziente è stato posto in isolamento e i suoi contatti sono stati informati.
La malattia può avere gravi ripercussioni durante la gravidanza. L'ospedale: «Non andate nei Paesi a rischio».
L'Europa resta nettamente il Continente più colpito. In Svizzera i casi confermati sono trenta.
Il 23 giugno si deciderà se lanciare l'allarme in tutto il mondo elevando il tutto a emergenza sanitaria internazionale
Il maggior numero di casi è in Portogallo, seguono Germania e Spagna
L'autorità vaccinale tedesca (Stiko) ha emanato una raccomandazione legata ad un vaccino anti-vaiolo
L'aumento giornaliero è di due unità
Il numero totale di casi registrati dal 21 maggio sale a sei.
I dati dell'ECDC sul virus zoontico, il totale dei casi da inizio epidemia sale a 321 in Europa e 557 nel mondo
L'allerta arriva dall'Organizzazione mondiale della sanità per la regione europea.
I casi sono aumentati nel corso del fine settimana
L'Ue lavora all'acquisto centralizzato di vaccini e antivirali
Aiuto Aids Svizzero lancia una campagna di sensibilizzazione sui rischi del contagio
Le valutazioni del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC)
Sono disponibili nella maggior parte dei paesi e permettono d'identificare questi virus "d'importazione"
Il nuovo contagio è stato diagnosticato a Ginevra. Il primo era stato a Berna.
I campioni isolati sono identici a quelli rintracciati in Portogallo e Germania
Lo ha annunciato oggi a Brema il Ministro della Sanità tedesco, Karl Lauterbach
L’esercitazione, messa in atto alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2021, ha insospettito molte persone.
Giorgio Merlani tranquillizza tutti sulla malattia: «Per contrarla ci vuole un contatto molto stretto e prolungato».
Secondo le autorità spagnola l'epidemia attualmente in corso potrebbe aver avuto inizio sull'isola di Gran Canaria
«Per il momento, non c'è motivo di preoccuparsi» rassicura la vicedirettrice dell'UFSP Linda Nartey
L'insolita diffusione del virus, noto da tempo, ha allertato le autorità e l'Oms che monitora la situazione
Autorità sanitarie al lavoro per ricostruire la catena dei contagi
I tre casi italiani sono in carico all'Istituto Spallanzani di Roma
I tre focolai riguardano soprattutto uomini che si identificano come gay, bisessuali o uomini hanno rapporti con uomini