Il comitato per i medicinali dell'Ema sta valutando l'estensione di un preparato contro il vaiolo
«Dai dati finora disponibili non è associata ad una forma di malattia più grave»
Secondo l'Ema un ulteriore richiamo può essere ragionevole solo in persone con sistema immunitario gravemente indebolito
Questione di (scarsa) fiducia o opportunità? Il vaccino russo fatica in casa e "prende polvere" sulle scrivanie dell'EMA
Lo ha detto in conferenza stampa Marco Cavaleri, dell'Agenzia europea del farmaco (Ema)
L'agenzia europea ha avviato oggi la procedura di rolling review
La procedura di rolling review dovrebbe prendere il via la prossima settimana e richiedere 2-3 mesi
L'Ema ha comunicato oggi le nuove raccomandazioni nella campagna vaccinale, tutte basate su dati scientifici
Si tratta di «una valutazione accelerata» conferma l'Agenzia che non la reputa però una cosa urgente
Sono oltre 528 milioni le dosi dei vaccini anti-coronavirus somministrate nell'Ue e nello Spazio economico europeo
I risultati della procedura sono attesi «entro le prossime settimane»
L'azienda ha annunciato di aver presentato la richiesta di approvazione all'Ema.
Non c'è fretta, a meno che non si parli di persone con il sistema immunitario gravemente indebolito
In Russia, fa sapere l'Istituto Gamaleya, sono tuttavia pronti ad aggiornare il vaccino in caso di necessità
Secondo l'Agenzia europea dei medicinali non ci sono ancora dati sufficienti per stabilirne la necessità.
Nel terzo trimestre del 2021 la filiera statunitense fornirà 40 milioni di dosi di vaccino per il mercato europeo.
Si tratta della sindrome di Guillain-Barré. Lo ha stabilito l'Ema esaminando 108 casi segnalati nel mondo.
Luce rossa dalle principali autorità sanitarie internazionali all'iniziativa lanciata da Pfizer e BioNTech
È quanto sostiene il premier italiano Mario Draghi, ma non solo
Uno stabilimento di Novartis avvia la produzione, per decisione dell'EMA
L'azienda biofarmaceutica ha chiesto il via libera al vaccino sulla base di un recente studio
Anche per i ragazzi dai 12 ai 15 anni si seguirà lo stesso iter: la seconda dose dopo almeno tre settimane
Lo ha comunicato l'Ema: la modifica «avrà un impatto significativo sulla pianificazione e logistica» della campagna
L'agenzia ha completate le ispezioni cliniche riguardanti il siero russo. Ora tocca alle pratiche di produzione
Il comitato dell'Ema non si pronuncerà prima del mese di giugno
Olumiant sotto la lente dell'Ema. Un parere dell'agenzia è atteso per il mese di luglio
I risultati si basano su uno studio pubblicato un mese fa
L'ente europeo potrebbe confermare, come per AstraZeneca, il rapporto positivo tra benefici e rischi
L'Austria attende solo il via libera dell'Ema. Il cancelliere Kurz: «Ogni dose in più ci aiuta a salvare delle vite»
Timore, confusione o incertezza: in molti sembrano non fidarsi del preparato: l'esempio della Spagna
Quattro casi di «gravi coaguli di sangue» sono stati segnalati negli Stati Uniti
Il verdetto dell'Ema non ha evitato un caotico effetto domino. E Bruxelles chiede ai 27 una risposta coordinata
L'Ema ispezionerà gli impianti in Russia. E si indaga anche sul rispetto delle norme etiche nei trial clinici
L'Ema: «Si tratta di casi estremamente rari. E i benefici della vaccinazione superano i rischi»
L'Ema potrebbe aggiornare le proprie raccomandazioni. I casi restano tuttavia molto rari
Il comitato di sicurezza dell'Ema «non ha identificato alcun fattore di rischio specifico come età o sesso»
Tra gli effetti collaterali sono stati inclusi rari casi di trombosi
La loro opinione andrà a integrare quella del comitato di sicurezza sul presunto legame tra vaccino e trombosi
Ciò nonostante il via libera dell'Ema.
L'Agenzia europea dei medicinali ha sottolineato l'importanza di monitorare la situazione e rendere attente le persone.
Che è quando verrà presentato lo studio sulle trombosi che hanno congelato le vaccinazioni in diversi paesi
L'Ema rinvia di 48 ore la propria valutazione sul vaccino. E le campagne vaccinali si inceppano
La risposta dell'Agenzia alla crisi AstraZeneca: «Stiamo indagando perché sia fatta chiarezza»
Dubbi ancora su AstraZeneca, soprattutto per la variante sudafricana. Lo rivela l'EMA.
Si tratta di uno stabilimento nei Paesi Bassi. Manca il via libera dell'EMA.
L'Agenzia europea per i medicinali ha raccomandato «un aggiornamento delle informazioni sul prodotto»
Mosca non ha gradito i commenti della presidente Christa Wirthumer-Hoche
Christa Wirthumer-Hoche ha dichiarato che non ci sono ancora dati sufficienti per l'autorizzazione
Kurz contro l'EMA: «Avevamo concordato che i preparati sarebbero stati autorizzati velocemente».
Arrivate le richieste di autorizzazione dei preparati di Johnson&Johnson e Janssen-Cilag