La nuova strategia del Consiglio federale sarà incentrata su alimenti sani e sulla riduzione degli sprechi.
Responsabile della proliferazione anomala è il gran caldo, in ginocchio l'agricoltura con 35'000 ettari divorati
Sono in centinaia, pagati pochissimo e senza nessuna tutela. La lente su di un fenomeno diffuso anche da noi.
La neve sulle Alpi in Piemonte e Lombardia è totalmente esaurita
L'insetto è in grado di provocare ingenti danni all’agricoltura e alla vegetazione in Ticino
È la richiesta contenuta in una risoluzione approvata all'unanimità dalla Camera cantonale dell'agricoltura
Almeno una sessantina le vittime. Danneggiati anche i campi destinati all'agricoltura
Il calo di quelli necessari all'impollinazione metterebbe a rischio l'intera catena alimentare
L'allarme dei produttori di fertilizzanti che dipendono da Russia e Ucraina: «Situazione già critica prima della guerra»
Lanciato un programma di agricoltura rigenerativa. «L'ambizione è produrre una bevanda dal gusto delizioso»
Costi rilevanti sono dovuti ai tamponi obbligatori per gli addetti vaccinati con Sputnik e Sinovac
Tra gelate, pioggia e grandine, per i contadini il 2021 è un anno da dimenticare
L’Ufficio federale dell’agricoltura dà conto dell'espansione del biologico e di un aumento degli acquisti consapevoli
La ventesima edizione di “Sapori e Saperi” ha luogo dal 22 al 24 ottobre in Piazza del Sole a Bellinzona
Sono state selezionate le immagini vincitrici della terza edizione del concorso fotografico “Obiettivo Agricoltura”.
Senza i fertilizzanti artificiali, l'agricoltura sarebbe in grado di fornire cibo solo per la metà del pianeta
Luca Frei, coordinatore della Gioventù Comunista
Agroscope costruisce una nuova stazione sperimentale per favorire la digitalizzazione
Agroscope ha lanciato uno strumento innovativo per monitorare la diffusione del coleottero giapponese.
Paolo Camillo Minotti
Fabio Regazzi, consigliere nazionale PPD
Giulia Petralli, co-coordinatrice Giovani verdi
Partito Comunista
Il direttore dell'UCT, Sem Genini: «La situazione è seria. Temiamo danni importanti».
Lea Ferrari, granconsigliera, Partito Comunista.
I fautori delle due iniziative in votazione il prossimo 13 giugno sono scesi in campo per sostenere la loro causa.
In particolare, vengono utilizzati in campi come l'agricoltura e la protezione dell'ambiente
Le abitudini dei consumatori e dei dettaglianti giocano a sfavore di un cambio di mentalità, secondo l'USC
La produzione totale è rimasta stabile, ma i costi sono diminuiti. Lo indica L'ufficio federale di statistica
L’orticoltura negli ultimi decenni ha sviluppato notevolmente la tecnologia a supporto della sua attività
Sul fenomeno stanno indagando anche le agenzie federali. Truffa o minaccia ambientale?
Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento del primo agosto.
Il regime commerciale tra i due Paesi migliorerà nettamente, comunica l'Ufficio federale dell'agricoltura
Il Centro di competenze agroalimentari Ticino partecipa all'iniziativa a sostegno dell'economia locale
Il direttore dell'Ufficio federale dell'agricoltura invita a prestare attenzione «alla poca terra che abbiamo».
La Sezione dell'agricoltura inasprisce le misure per contenere l'avanzata dell'insetto polifago
Ecco la controffensiva dei contadini all’iniziativa che ne vuole vietare l’impiego