Cerca e trova immobili

CANTONEBibliocasette, dove non arrivano le Bibliocabine

17.05.24 - 09:25
La nuova idea della Fondazione Ingrado per promuovere la lettura tra grandi e piccini
Ingrado
Bibliocasette, dove non arrivano le Bibliocabine
La nuova idea della Fondazione Ingrado per promuovere la lettura tra grandi e piccini

LUGANO - Chi non conosce le Bibliocabine, da diversi anni presenza costante e apprezzata sul territorio ticinese? Da chi porta libri a chi li cerca, attirano gente di tutte le età stimolando allo scambio nonché alla lettura.

È proprio sulla scia del successo delle Bibliocabine che la Fondazione Ingrado ha deciso di lanciare un nuovo progetto che continua, anche se in modo diverso, a promuovere la narrativa stampata tra grandi e piccini: le Bibliocasette. S tratta di piccole casette in legno che possono essere ubicate ovunque: nei pressi di aree per picnic, vicino a scuole, a piscine pubbliche e in ogni luogo dove la presenza di una Bibliocasetta può stimolare curiosità e scambio.

Queste sono più flessibili rispetto alle Bibliocabine e possono essere posizionate ovunque, soprattutto dove una cabina risulterebbe troppo ingombrante.

Le Bibliocasette sono realizzate da tre laboratori (Falegnameria, Decorarte e Squadra esterna) del Centro Residenziale di Cagiallo che costruiscono, tinteggiano e installano le Bibliocasette secondo i desideri dell’acquirente.

Le Bibliocasette sono al momento disponibili in due formati e possono essere fornite in legno naturale, verniciate con un solo colore o con varie tinte.

È possibile inoltre personalizzarle con stampe serigrafiche, con piccole decorazioni in legno o luci.

Per maggiori informazioni consultare la pagina web http://www.ingrado.ch/bibliocasette.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE