Tra il 2015 e il 2019 sono stati registrati eventi di mortalità di massa in 50 diverse specie
E cresce di 4 volte l'eventuale ricorso alla ventilazione meccanica. Lo evidenzia uno studio pubblicato da The Lancet
Più di 280 persone muoiono ogni giorno di Coronavirus nella regione amministrativa speciale cinese.
Lo afferma uno studio pubblicato su Lancet che ha monitorato l'"eccesso di mortalità" in 191 Paesi
Durante la campagna di richiamo, in Svizzera sono morte un numero di persone superiore alla media.
Nuovi dati mostrano come la terza dose garantisca tassi di mortalità e ospedalizzazione significativamente inferiori
È improbabile che i blocchi abbiano fatto più danni della pandemia, secondo uno studio
Sono cinque milioni i vaccinati, meno di duemila i malati di Covid-19
L'impatto del coronavirus analizzato da Unisanté: nel 2020 è morto l'8,8% di persone in più rispetto al 2019.
Dalla metà di febbraio in Svizzera si registra una sottomortalità. Una situazione dovuta soprattutto alla seconda ondata
Il tasso di mortalità passa così dal 2.5 al 4.1 decessi ogni mille abitanti.
È la prima contrazione in 11 anni, gli esperti pensano che sia dovuto a un "effetto collaterale" delle misure anti-Covid
Il dato è in diminuzione rispetto alla prima ondata: a fine marzo 2020 si era al 60%
I casi ammontano a 3,3 milioni, con 82'000 decessi confermati
In Svizzera i decessi si contano soprattutto durante la prima e la seconda ondata della pandemia.
La mortalità a novembre in Germania è aumentata dell'11% rispetto a un anno fa
Per la prima volta si supereranno i tre milioni di decessi
Lo svela uno studio condotto su 576 pazienti ricoverati presso l'EOC durante la prima ondata
L'aumento medio è stato del 75%. Ma in città come Torino e Milano il balzo è maggiore
A Ginevra mortalità raddoppiata. Il Comune risponde con i propri mezzi
A causa dell'aumento dei combustibili fossili la mortalità è «particolarmente elevata in Europa centrale e dell'est»
Lo ha dimostrato uno studio, che mette l'accento sulla crescita dei livelli di PM2.5 e non sull'inquinamento in generale
Dati alla mano, le campagne di sensibilizzazione effettuate dall'UFSP hanno ridotto la mortalità.
C'è anche una notizia positiva: un trattamento tempestivo riduce del 60% la mortalità
Secondo un gruppo di studiosi australiani, ciò è dovuto a «ragioni biologiche, psicologiche, sociali e personali».
Gli Usa fanno registrare il nuovo record di contagi
I decessi legati al Covid-19 hanno superato le 300'000 unità. Ma secondo gli esperti, ce ne potrebbero essere altre
L'esperto di malattie infettive Christian Garzoni avverte: «La vitamina D va assunta solo se prescritta dal medico»
Le cifre pubblicate dall'Istituto nazionale di statistica italiano e dall'Iss
I maschi tendono ad avere un maggior numero di recettori ACE2, cui il virus si attacca
Il numero dei decessi è passato da una media di 62 alla settimana a 122.
Un'interruzione delle forniture a causa della pandemia potrebbe avere effetti devastanti nell'Africa subsahariana
Walter Ricciardi, membro dell'OMS, ha bacchettato la politica europea, lenta e distratta nell'affrontare il coronavirus.
La mortalità in Cina è risultata minore del previsto: 1,4%. Wuhan allenta le misure