Per il 2021 erano previsti versamenti per 198 milioni di franchi. Finora sono stati pagati 98 milioni
Anche in seno all'esercito, la paternità non viene riconosciuta. La deputata PS Roth: «Sono norme antiquate»
La deroga ai 10 giorni per i dipendenti comunali di Paradiso è «un brutto segnale» secondo Raoul Ghisletta.
In arrivo una mozione per chiedere che anche la moglie della madre ne possa beneficiare
Le due settimane decise a livello federale si aggiungono alle quattro che l'azienda già garantiva
Dal 1. gennaio è scattato il nuovo diritto al congedo, un «momento storico per la politica famigliare svizzera»
Ora per i dipendenti dello Stato la Lord prevede che i dieci giorni vengano consumati subito dopo la nascita del bambino
Il sindacato Ocst celebra la «pietra miliare della politica famigliare» sancita dal voto di settembre
Robert Itschner: «Sono convinto che miglioreremo la nostra attrattività agli occhi delle giovani generazioni».
L'OCST invitano le aziende e le istituzioni lungimiranti a proseguire su questa strada
Per finanziare il congedo di paternità, il primo gennaio 2021 il tasso di contribuzione IPG passerà dallo 0,45 allo 0,5%
Ecco l'identikit dei cittadini che hanno votato a favore della proposta
Il popolo svizzero ha detto sì al 60.1%. In Ticino la misura è stata accettata dal 67,27% dei cittadini
L'introduzione delle due settimane di congedo per i neo-papà va verso l'approvazione alle urne.
Chiaro sì per il congedo per i futuri papà, mentre gli aerei da combattimento sono stati promossi dal 50.1% dei votanti.
Una domenica di votazione così non si vedeva da quattro anni. Forte incertezza su almeno due quesiti.
Lea Schlenker, Co-Presidente del'USU
Matteo Lordelli
È quanto emerge dal terzo sondaggio di 20 minuti e Tamedia in vista delle prossime votazioni federali
di Antonia Boschetti, consigliera comunale Chiasso e membro di direzione PS Ticino
È ormai imminente l'appuntamento con le votazioni federali: partecipate al sondaggio di 20 minuti e Tamedia
Diego Baratti, presidente Giovani UDC Ticino
240 giorni in Svezia. 53 settimane in Corea del Sud. Mai negli Stati Uniti. Ecco i migliori e i peggiori congedi paterni
Sono invece in calo i favorevoli all'Iniziativa UDC per la limitazione, anche in Ticino
La testimonianza di Giorgio Battaini, un papà ticinese residente in Svezia
Manca meno di un mese all'appuntamento alle urne: partecipate al sondaggio di 20 minuti e Tamedia
Un comitato composto da parlamentari UDC, PLR e PPD ha messo in guardia sugli oneri della proposta per le PMI.
La maggior parte dei favorevoli ritiene comunque che dieci giorni siano sufficienti
Ampio consenso per la proposta in votazione il prossimo 27 settembre, secondo il sondaggio di 20 minuti e Tamedia
Lo ha detto il consigliere federale Alain Berset. La Confederazione raccomanda quindi di accogliere il progetto
Aerei da combattimento, immigrazione e congedo di paternità: qual è la vostra opinione? Partecipate al sondaggio Tamedia
Il comitato a favore ha presentato oggi le proprie argomentazioni in vista della votazione del 27 settembre.
Alessandro Robertini, Coordinamento ForumAlternativo
Lo dice un sondaggio dell'istituto Link. Si voterà il 27 settembre: i favorevoli lanciano la campagna in Ticino
Il Tribunale federale non è entrato in materia sul ricorso. Deluso il Partito socialista neocastellano