Secondo le cifre delle FFS, il servizio FreeSurf è utilizzato solo dal 5% dei clienti
BERNA - Solo il 5% dei clienti utilizza il servizio gratuito di navigazione sui treni delle FFS, introdotto recentemente.
Sono questi i risultati di uno studio commissionato dalle FFS: dei 450'000 pendolari che potrebbero beneficiare dell'offerta, solo il 5% lo fa effettivamente (22'500 utenti al giorno). In ogni caso, a partire dalla fine del 2020, il progetto FreeSurf delle FFS verrà esteso: dai 44 treni attualmente dotati del servizio internet gratuito, diventeranno 2500. I pendolari di tutti i treni potranno così navigare gratuitamente su internet.
Ottavia Masserini, portavoce delle FFS, ha affermato che le ferrovie si aspettano che con il tempo il servizio diverrà più conosciuto, e che il suo utilizzo dovrebbe aumentare costantemente. «È importante poter offrire internet gratis sui treni» ha dichiarato.
Un dato da sottolineare è che nel primo test solo i clienti di Sunrise e Salt hanno potuto usufruire del servizio. Si sta ora discutendo anche dell'eventualità, e della volontà, di Swisscom di partecipare al progetto. Il suo portavoce Armin Schädeli ha dichiarato che «Swisscom ha discusso dei risultati della prova con le FFS», e che dopo aver analizzato il progetto potrebbe presentare un'offerta.
In ogni caso è necessario avere una scheda SIM svizzera per poter navigare gratuitamente, per cui i turisti non possono ancora farlo. Comunque, «è in sviluppo un'offerta FreeSurf anche per i viaggiatori stranieri» ha concluso Ottavia Masserini.
È interessante segnalare che il servizio non si basa sulla tecnologia WLAN. Bensì tramite piccoli trasmettitori Bluetooth sui treni che consentono l'uso gratuito di Internet tramite la rete mobile. Il collegamento viene poi automaticamente perso quando l'utente scende dal treno.
Perché da letteralmente schifo!
Tutti i WiFi pubblici nel mondo: ricerchi la rete, scegli la rete, ti connetti e navighi. Fine della storia. Per il WiFi pubblico delle FFS devi avere una SIM svizzera attiva, devi installare un'apposita applicazione sul cellulare, collegarti vie bluetooth, smadonnare perchè non si collega. Se hai un tablet senza SIM non puoi collegarti. Anche i turisti che non hanno una SIM svizzera sono tagliati fuori. La complicazione di una cosa semplice, soldi buttati al vento. Complimenti!
Quante bugie... tutto per screditare le FFS. Quando vado in città il wi-fi gratuito funziona giusto... 200 metri attorno al municipio... In clinica funziona... di tanto in tanto... altro che semplice, facile e fine della storia. Il wi-fi pubblico fa pena.
Per collegarti al wifi pubblico da te descritto, sei stato obbligato a scaricare ed installare un'apposita app? Ti sei collegato via Bluetooth? Sei stato obbligato ad avere una SIM di Sunrise o Salt?
Ajeje Brazorf insegna :-D
Se la trovano Processo in diretta e 20 poliziotti in soccorso
io lo uso sempre! le compagnie telefoniche riducono le velocità dopo un determinato quantitativo di GB scaricati...quindi benvenga questo servizio delle FFS!
È proprio per i turisti che servirebbe, piuttosto che per i cittadini Svizzeri. Un cittadino Elvetico che ha già un abbonamento mobile, nella stragrande maggioranza ha anche un pacchetto internet... quindi il servizio FFS serve a ben poco. Fatelo semplicemente libero a tutti e chiuso il discorso... con quello che costano i treni penso sia il minimo.
In tutti i bar e paninoteche, da Stoccolma a Reggio Calabria, il collegamento WLAN è aperto e gratuito per tutti. Le nostre balde FFS non si smentiscono, più complicato non potrebbe essere: via Bluetooth, solo per clienti Sunrise e Salt (è una lobby??), solo per abbonamenti svizzeri! Qui me l’aspetto la reazione dei media esteri, giustamente per una volta! Soprattutto è un incentivo per il turismo e per l’utilizzo dei mezzi pubblici! I clienti stranieri discriminati! Chi è il cervello dell’operazione? Un infiltrato con il compito di sabotare l’economia Svizzera?
ma cosa centrano i bar e le paninoteche? si sta parlando di treni! anche in tanti bar e negozi svizzeri trovi la wifi... e perché si dovrebbero indignare all'estero?perché le ffs fanno degli accordi con delle compagnie telefoniche? Non sono mica una ONG o la croce rossa...che "dovrebbero" sempre fare piaceri a tutti!
Sui treni ICE in Germania il WiFi è libero per tutti. Scegli la rete, ti colleghi e navighi.