Da Capossela a Tananai: il ricco 2025 del Foce


Oltre 130 fra concerti, spettacoli teatrali, proiezioni e attività per le famiglie: presentata la seconda parte della stagione
Oltre 130 fra concerti, spettacoli teatrali, proiezioni e attività per le famiglie: presentata la seconda parte della stagione
LUGANO - Concerti, spettacoli teatrali, incontri, proiezioni, danza e attività dedicate alle famiglie: riparte da febbraio la stagione dello Studio Foce, lo spazio artistico luganese che anche in questo 2025 proporrà un ricco cartellone di appuntamenti.
Capossela, Tananai, La rappresentante di lista fra gli highlights della stagione - Saranno oltre 130 gli eventi programmati fino a maggio (fra questi i concerti di Vinicio Capossela il 9 e 10 febbraio, il live di Tananai il 4 aprile e quello di La rappresentante di lista il 5 aprile), molti dei quali dedicati «alle compagnie teatrali locali con la rassegna Home e alle realtà giovanili con la sezione Random» spiegano gli ideatori del cartellone.
«Un luogo unico per il Ticino» - Progetti che dimostrano «la volontà e l'impegno concreti nel creare spazi per le realtà emergenti e ben radicate, rispondendo a un interesse crescente» sottolineano. Un aspetto su cui si sono soffermati prima Roberto Badaracco (Vicesindaco e Capo Dicastero cultura, sport ed eventi) affermando che «il Foce è diventato un punto di riferimento per il Ticino, un luogo unico non solo per la qualità delle proposte ma anche perché offre a tutti questi artisti uno spazio dove esibirsi e di avere un pubblico», e dopo Claudio Chiapparino (Direttore della Divisione eventi e congressi della Città di Lugano) che ha ricordato che «fra le numerose realtà con cui collaboriamo da tanti anni c'è il Teatro Pan, di cui ricorre l'anniversario dei 50 anni di fondazione. È una compagnia luganese che si dedica in particolare a promuovere il teatro e le arti della scena fra i più giovani».
Le proposte musicali: dal jazz al reggae e 28 serate di musica a 360 gradi che avranno per protagonisti i gruppi locali - Molte le proposte musicali in cartellone: da quelle che arrivano dalla galassia giovanile locale e che ritroveremo nelle rassegne come ad esempio Fresh Festival, Fogo de São Valentim o l'Open Mic Ticino, alle scoperte cantautorali rappresentate da Coca Puma, giovane artista romana che porta in scena il suo universo sonoro metropolitano e selvaggio allo stesso tempo. Nella rassegna Raclette spunta il nome di Leo Middea, della nuova generazione della Musica popolare brasiliana (il 10 maggio), mentre la rassegna Jazz me up ospiterà i Nubiyan Twist (24 febbraio) e il 17 marzo Bill Laurance & Michael League.
Il teatro e il palcoscenico di Home per le compagnie locali - Quindici nuove produzioni teatrali e una di danza contemporanea, per un totale di 32 repliche. Fra le proposte i recital della rassegna SOLOinscena e Orme, il festival di arti inclusive. Per i più piccoli in cartellone una serie di proposte curate dal Teatro Pan di Lugano.
Le proposte cinematografiche - Una selezione di pellicole in lingua originale è quello che propone Club Cult Original Version - curato da Agorateca - e che annovera fra i titoli anche The Old Oak di Ken Loch il 16 febbraio alle 17:30. Spazio anche ai documentari con Stop Making Sense, il 12 febbraio alle 18:30, sull'irripetibile concerto al Pantages Theater di Hollywood dei Talking Heads immortalati nella pellicola da Jonathan Demme. Da non perdere il doc Paolo Conte, via con me di Giorgio Verdelli il 16 aprile.
Gli incontri culturali - Due le proposte della rassegna Agorateca incontri: la presentazione del libro Controcampo italiano. Cinque registi per immaginare un Paese alla presenza dell'autrice Daniela Persico, e la presentazione del progetto fotografico Capriasca tra Storia e Visione alla presenza di Benoit Chattaway, Giulia Brivio e Vittoria Fragapane.
Ballo e danza contemporanea - Milonga, balli latini, swing, boogie e lindy hop nel programma dedicato al ballo e alla danza contemporanea: fra i nomi in cartellone anche quello di Marylin Galizia con la performance Feeling Good?
L'intero programma è consultabile su www.foce.ch. Molti degli eventi sono in prevendita su Biglietteria.ch.