Appesi i primi camici bianchi contro l'attendismo di Berna e del Consiglio di Stato.
L'MpS: «Da mesi governo cantonale e federale sono sordi agli appelli del mondo sanitario»
LUGANO - Una protesta silenziosa, ma carica di significato. Come preannunciato ieri, i medici ticinesi hanno deciso di far sentire la propria voce alla vigilia delle decisioni attesa da Berna per mercoledì. Per questo, nella giornata odierna, da balconi e finestre saranno fatti penzolare i loro camici bianchi.
L'azione simbolica dovrebbe scattare alle 14, ma c'è chi si sta già portando avanti. Un «ultimo messaggio di sensibilizzazione» sottolineava il presidente dell'Ordine dei medici Franco Denti «nella speranza che si adottino finalmente i provvedimenti che si impongono per contrastare la pandemia». Un'azione - si legge nel comunicato - che «vuole essere un segno di vicinanza e solidarietà verso le famiglie ticinesi che hanno perso un loro caro», ma anche l'ennesimo appello rivolto a Governo cantonale e federale.
L’Ordine dei medici, che ha promosso l’azione, ritiene necessario «adottare i provvedimenti che si impongono». Una critica chiara, dunque, all’atteggiamento attendista che da mesi il mondo scientifico, compresa la Task Force anti covid, continua a denunciare. A maggior ragione ora che il Consiglio di Stato ha ribadito la propria volontà di non volersi discostare dalle decisioni federali, nonostante la situazione cantonale sia sicuramente una delle più problematiche in Svizzera.
Una protesta alla quale non tutto il mondo politico sembra restare sordo. «Piena solidarietà», ad esempio, arriva dal Movimento per il socialismo (MPS) che esprime a sua volta il «proprio dissenso nei confronti della politica del governo cantonale e federale, rimasti in questi mesi sordi agli appelli del mondo sanitario».
Anche l’MPS, dunque, ribadisce la necessita di adottare misure più efficaci di contrasto alla pandemia.
@Don Quijote: "Sanno bene dove grattare, tanto le spalle del popolo asino sono larghe!". Attenzione a non sottovalutare il popolo.
Ogni categoria di lavoratori difende i propri interessi e reclama migliori condizioni.
Prima di invocare maggiori misure farebbero meglio a bloccare i tagli e a dare maggior sostegno ai medici di famiglia. Qui invece continuano a giocare con il ricatto morale sui cittadini.
Ma non reclama soldi, ma buon senso.
Ma non farmi ridere anche tu! Chi reclama buon senso, invece che rompere i co…. con le chiusure a chi lavora, dovrebbe risolvere il problema a casa sua, paghiamo già un botto di CM per un servizio che manca di trasparenza spesse, troppo oneroso in confronto alle prestazioni. Adesso dobbiamo fare anche da capro espiatorio per la loro disorganizzazione e prenderci altre supposte, mi chiedo cosa succederebbe se arrivasse una vera pandemia che non guarda in faccia nessuno come la spagnola.
Dici bene, casse malati nonntrasparenti, illegali e fuorilegge a livello di accantonamenti in più investono sul mattone contribuendo a mandare in declino anche questo settore, ma cha abbassino i premi e smettano subito di inventarsi nuovi balzelli!
Sanno bene dove grattare, tanto le spalle del popolo asino sono larghe!
Questa vox clamantis è giusta, è da mesi che non vengono ascoltati dall'etablishment.
Diablo sono d'accordo che ci vuole un sostegno finanziario subito e per tutti, ma le mezze misure non servono a niente, anzi credo che peggiori sia la situazione sanitaria ma anche quella economica, a marzo in due mesi ne siamo più o meno usciti, ma ora dopo quasi tre siamo ancora in alto mare.
Ne siamo usciti quando è arrivata l’estate. È così sarà anche quest’anno. Le chiusure possono solo attenuare la portata della pandemia. E basterebbe comportarsi tutti in modo attento e rinunciare a certe libertà senza dover chiudere nulla. Ma tutti...purtroppo buona parte di chi finisce in ospedale non ha ritenuto necessario farlo. E tutti ne paghiamo le conseguenze, loro in ospedale e noi fuori.
qui le uniche mezze misure Luca sono le chiusure e nessun aiuto....
Fanno bene a far sentire la loro voce ma senza offesa non si puo pretendere la chiusura indiscriminata di tutto....perche qualcun altro si trova in difficolta...non vede un centesimo e non vede sostegni al momento.....ristorazione, trasporti hanno gli stessi diritti di chiunque altro settore sanitario compreso....una cosa non deve escludere l'altra.....ci vogliono delle vie di mezzo e degli aiuti concreti .
condivido pienamente
una protesta più che legittimato! il virus c'è e sicuramente con misure più ristrettive non scompare ma è per fr capire se servono degli interventi seri per non sovraffollare le strutture sanitarie anche nel nostro cantone oramai quasi al collasso, con posti letto sempre più scarsi e operatori allo stremo senza ricambio.
Politici sveglia! #iostoconimedici
speriamo che serva, sarebbe ora che CF e cantone la smettono di temporeggiare e cominciano ad ascoltare seriamente medici e scensa, e finalmente chiudere tutto soprattutto cantieri e scuole !!
hai voluto la bicicletta ...
Se ti ammali vai da un "ciclista " ;-((
Siamo alle solite. Nel mondo intero la pandemie miete migliaia di vittime. Nei vari Paesi si criticano le decisioni delle autorità e ci si illude che con opportune misure si sarebbero evitati contagi e decessi. E si danno in esempio altri Paesi, dove però la pandemia è presente e le autorità sono criticate per le misure prese o non prese. Se non si sfruttasse la paura delle persone e se non si strumentalizzassero vergognosamente i morti, sarebbe quasi ridicolo.
@marco17 – Il discorso che fai è doppiamente meschino perché strumentalizzi la situazione inversamente. I defunti per covid-19 sono la triste conta statistica di numeri: 850 in Ticino e non è finita … Chi è uscito vivo dalle cure intense sarà confrontato a vita con lesioni che con il passare degli anni incideranno pesantemente sulla loro esistenza.
"strumentalizzare i morti" ?!? quindi secondo te i medici stanno recitando un teatrino pagato dalle lobby delle mascherine? oppure lo fanno perché vogliono un aumento di stipendio mentre passano le giornate a giocare a dama? oppure hanno i letti in terapie intense liberi ed esigono che vengano riempiti con affascinanti donzelle? demenziale!
Purtroppo nn ti smentisci mai... o quasi...
Sono pienamente d'accordo con te. Purtroppo in ogni stato prevale la strumentalizzazione politica fine a se stessa.
A te il Covid deve averti preso il cervello.
No comment🤐
No comment.
A novembre dello scorso anno si sarebbero dovute adottare misure per non lasciare correre l’epidemia. Le autorità hanno ascoltato più le lobby dell’economia che i consulenti della scienza e gli operatori sanitari al fronte. Siffatte autorità cantonali hanno conseguito un risultato tra i peggiori in Europa. Il risultato passa attraverso generazioni d’irresponsabili che le autorità non sanno mettere a rigore in una situazione di crisi. È tempo di cambiare passo, altro che discutere di Rabadan!
....ma i numeri stanno scendendo....
concordo a pieno
...assolutamente d'accordo
@boh - anche a giugno dello scorso anno erano diminuiti. Ora ci troviamo a contare 400 decessi in più e non è finita …
Peccato che i numeri dei morti nn stiano scendendo... sono quelli i veri numeri che dovrebbero scendere...
I morti di oggi si sono ammalati almeno tre settimane fa....
Beh io nn sono un clinico, Garzoni, che è sul "campo"e vive il tutto in prima persona.... in un intervista di ieri ha detto che la cosa è effettivamente preoccupante... morti rimangono sempre troppo alti
Ma quello è sicuro. Un morto è sempre un morto di troppo. Quello che intendevo dire è che se oggi introduco delle misure i risultati sul numero di contagi lo vedrò fra due/tre settimane mentre che quello sul numero dei decessi solo fra cinque/sei settimane. In altre parole: gli attuali decessi sono ancora il risultato di quanto applicato prima del 22.12....
...si chiama pandemia