Nella pubblicazione dello scorso 26 febbraio ci sarebbe stato «un errore di elaborazione dei dati»
L'Ufficio federale di statistica prevede la pubblicazione dei dati corretti «nel corso della prossima settimana»
BELLINZONA / BERNA - Lo scorso febbraio, l'Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato dei dati che certificavano il fortissimo impatto della pandemia sull'occupazione ticinese, secondo i quali nel nostro Cantone sono andati persi ben 10mila posti.
Tuttavia, questo dato potrebbe in realtà non essere esatto. Infatti, connettendosi al sito ufficiale dell'UST per accedere ai dati del "Barometro dell'impiego nel quarto trimestre 2020", gli utenti si trovano di fronte questo messaggio, intitolato "Imminente correzione dei risultati":
«Nei risultati della statistica dell’impiego pubblicati nel barometro dell’impiego del 26 febbraio 2021 è stato reperito un errore di elaborazione dei dati relativi al Canton Ticino. Poiché occorre effettuare un nuovo calcolo, la correzione sarà pubblicata nel corso della prossima settimana».
La statistica che indica come il numero di impieghi nel terzo tremestre del 2020 sia del 4,4% minore rispetto allo stesso periodo del 2019 potrebbe quindi essere sbagliata.
Non resta quindi che aspettare «la prossima settimana» per capire quanto, effettivamente, la pandemia abbia influito sull'occupazione ticinese in termini di posti di lavoro.
È facile sbagliare ma anche giocare con i numeri. E pensare che 1 + 1 fa sempre 2. Sbaglio o non sbaglio ci sono migliaia di persone che vivono in Ticino e non hanno un lavoro. Tutti lazzaroni ? Una volta ti davano del lazzarone oggi .... del rossocrociato ? Sicuramente anche solo poche migliaia di disoccupati e in assistenza sono sempre troppi. Questo che sia ben chiaro anche al dipartimento dell’economia, ma non solo. Sicuramente senza frontalieri siamo persi ma non per questo bisogna avere una situazione deleteria come questa. Poi, vi hanno eletti dimostrate che siete in grado di governare. Buona domenica.
Scusate, ma da certi funzionari dell'aministrazione federale e cantonale cos vi aspettate...... Il Babbo Natale...
eh cert i sarà bé 30mila , ma la colpa lé mia di frontaliers , o no ???
E dopo che si fa? Chi ha ululato sulla presenza di frontalieri avrà la decenza morale di ammettere l'errore o si arroccherà su posizioni ostinate, come al solito?
Beh che coincidenza che proprio per il Ticino ci sia stato un errore... in effetti mi sembravano pochini i 10.000 posti persi! Secondo me siamo messi anche peggio, speriamo che cambino presto legge per tornare ai contingenti altrimenti si salveranno solo i dipendenti pubblici e qualche bancario... non è accettabile!
E spieghino anche l’errore che è stato fatto...e quindi il perché della differenza...ho l’impressione che capiremmo qualcosa di molto ma molto interessante...
L’ufficio federale di statistica, gli unici calcoli giusti sono quelli alla cistifellea ;-((
Ma sto computer non è ora di cambiarlo ?? Calcoli sbagliati. O forse il raccomandato che fa sti calcoli non è ora di inserirlo in un altro posto ??
di economia non capite niente. ora é tardi i danni fatti sono sbalorditivi. chi si é preparato non avra problemi. il resto ormai dovra vedersela con la resalta
Non c’è da preoccuparsi..10000 ticinesi in meno saranno presto(magari già fatto)sostituiti da frontalieri!!
Ecco perché tanti ticines se ne vanno all’estero o in Svizzera in interna x lavorare e vvere
Chissà che qualcuno dovrà rimangiarsi i soliti commenti sui frontalieri che rubano il posto ai ticinesi.... Staremo a vedere.
Il frontaliere non ruba il posto al residente , bensì è L azienda che non prende in considerazione il residente il quale costa di più .
Allora non diamo la possibilità di lavorare a questa azienda se non ha nel suo organico almeno il 35% di manodopera indigena