Lo dicono i dati dello Swiss Tropical and Public Healt Institute (TPH)
Divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto. Il forte caldo si farà sentire anche nei prossimi giorni
Secondo uno studio, il consumo di alcolici è particolarmente elevato nella fascia d’età compresa tra i 15 e i 39 anni.
In virtù del primo contagio registrato martedì in Ticino, abbiamo scambiato due parole con il medico cantonale.
L’altra faccia di un conflitto che non fa notizia, capace di provocare miliardi di danni e mietere migliaia di “vittime”
Uno nuovo studio rivela i tempi entro i quali è necessario fare attenzione, che si siano avuti sintomi acuti o meno
Il riscaldamento climatico sta modificando le zone un tempo giudicate sicure da un punto di vista naturale.
La popolazione dei koala è precipitata negli ultimi due decenni nell'Australia orientale e ora si avvia all'estinzione
In caso di incidente incrementano il rischio di morte nell'auto più leggera del 50%.
La Task-Force nazionale sottolinea come queste mascherine siano nettamente più performanti rispetto alle chirurgiche.
Dopo i casi Greensill e Archegos, la banca intende «riportare la gestione dei rischi al centro della cultura aziendale»
Rischio di miocardite dopo il vaccino mRNA. Un'informativa di Pfizer e Moderna è diventata popolare tra i No Vax
Il Direttore della sanità ginevrina definisce medici e infermieri che non vogliono vaccinarsi come «errori di casting».
Per il fornitore vi sarebbe un rischio di proliferazione di germi durante la conservazione delle confezioni.
L'idea, già ipotizzata in passato, è stata confermata da uno studio realizzato nel Regno Unito
Incrementa la probabilità di incorrere in malattie cardiache. È quanto sostiene una ricerca dell'OMS pubblicata oggi.
La prima sarà valida da domani - stralciate Emilia Romagna, Toscana e Friuli Venezia Giulia - la seconda dal 17 maggio.
76 abitanti del quartiere vicino a una zona a rischio frane, erano stati allontanati dalle proprie abitazioni.
La Colombia è finita per 72 ore nella lista dei paesi a rischio, a causa di dati "vecchi". Una famiglia ne fa le spese
L'analisi aggiornata dello scenario europeo da parte del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
In Svizzera quasi una persona su cinque soffre di depressione grave a causa della pandemia.
Le persone con malattie - indipendentemente dall'età - avranno la precedenza
Nella galleria «elevato rischio di incidenti» e poche vie di fuga. Entro il 2028 ne verranno aggiunte altre
Le donne che hanno sofferto della patologia hanno un rischio maggiore di sviluppare prediabete o diabete
Lo dice uno studio americano al quale ha collaborato anche l'Istituto federale per la depurazione delle acque.
La muffa può crearsi quasi dappertutto ed è difficile da eliminare. Ecco come evitare che si formi
Lo ha evidenziato un rapporto dell'autorità regolatrice britannica sui mercati (Fca)
Lo sostiene uno studio dell'Università dell'Arkansas
Sussiste il rischio di cadute e lesioni per un problema con le viti di fissaggio del parafango
Il richiamo concerne il mercato USA: potrebbe verificarsi un incendio nel vano motore
È un must delle cene invernali. Ma ci si interroga sulla possibilità di mangiarla in tempi di pandemia.
Toglietegli tutto ma non Halloween. Gli americani non sembrano voler rinunciare alla “loro” festa
Adeguato il valore soglia che regola gli Stati per i quali c'è l'obbligo di quarantena.
In Svizzera le persone con bassa istruzione e origini straniere hanno più problemi psico-fisici. Lo dice l'Ust
Vittime del fuoco incrociato, e delle conseguenze del Covid-19, i bambini sono tra i più vulnerabili
Il nostro paese ha raggiunto la soglia stabilita per l'inserimento degli altri paesi sull'elenco dell'UFSP
Per i Paesi limitrofi, il Consiglio federale ha deciso di adottare un approccio regionale.
A causa dell'aumento di casi, Berlino sconsiglia di recarsi nei due Cantoni
Ammassati sotto la pensilina del bus o sui treni. Così tanti ragazzi con la riapertura degli istituti scolastici.
Presentato oggi il Rapporto nazionale sulla salute 2020.
L'UFSP ha aggiornato la lista, di cui non fa più parte la Serbia.
Della lista non fanno però più parte i Grigioni.
La collaborazione rappresenta una «vera svolta» secondo il Dipartimento della sicurezza zurighese.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha fatto il punto sulla crisi sanitaria a livello globale
Sono 166 le persone rientrate da paesi a rischio in Ticino. Norman Gobbi: «La maggior parte non si annunciano»
«La lista comprende paesi da cui non abbiamo immigrazione» ha dichiarato il consigliere federale
A mettere in guardia sulle conseguenze delle manifestazioni è ora uno stimato virologo americano.
Due metri di distanza? Mascherina obbligatoria? Su treni, bus e tram ci si prepara all'affollamento di lunedì
In 26 risposte l'Ufficio federale della sanità pubblica ci spiega cosa possiamo fare e cosa dobbiamo evitare